Sharing è una risposta alla crisi
Quando nasce Sharing – Sharing è il primo esempio di housing social in Italia; è stato aperto nel settembre 2011 a Torino. Cos’è l’housing sociale? L’housing sociale consiste nell’offerta di alloggi e servizi abitativi a prezzi calmierati e rivolti ai cittadini con reddito medio basso che non riescono a pagare un affitto o un mutuo. A Torino l’idea di Sharing nasce nel 2008 in occasione di un bando indetto dal comune per l’acquisto e la gestione di un edificio di proprietà delle poste nella zona di Pietra Alta; il futuro di Sharing viene affidato alla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT insieme alla cooperativa sociale torinese D.O.C.s.c.s. Un ruolo decisivo è giocato anche da Oltre Venture, un fondo di venture capital sociale che mira a sostenere finanziariamente imprese nate in risposta a bisogni sociali.
Cosa offre Sharing – il colorato edificio si rivolge alla “fascia grigia” della popolazione offrendo una serie di servizi che vanno ben oltre il semplice alloggio; per chi ha un reddito lordo sino a 12mila euro l’anno o fino a 20mila se disabili, separati con figli a carico, immigrati con permesso di soggiorno, over 65 ed offre soluzioni diverse a seconda del periodo di permanenza. Sharing dispone 58 camere per uso hotel 3 stelle e 122 unità residenziali completamente arredate, con cucina ad induzione; tutte le unità abitative sono dotate di servizio wi-fi gratuito. I periodi di permanenza possono andare dai 6 ai 12 mesi o, se si usufruisce della modalità residence, di quattro settimane. Nei primi diciotto mesi Sharing ha registrato 9.662 ospiti: studenti, famiglie di passaggio, giovani coppie.
Sharing, hotel e non solo – Oltre alla sala Ristorante, al Bar, e a spazi comuni con copertura wi-fi, Sharing è dotato anche di una Biblioteca, di un Poliambulatorio con servizi Dentistici e di Psicoterapia e nell’ottica di “sharing” si offre anche la possibilità di Car e Bike Sharing. La struttura risponde anche, e questa è una particolarità da non sottovalutare, ad una logica di sostenibilità e di rispetto dell’ambiente come “reale prassi quotidiana”. Sharing ha un impianto fotovoltaico e un impianto solare termico. Per irrigare il giardino è stato realizzato un sistema di recupero dell’acqua piovana. L’attenzione e la sensibilizzazione all’ambiente non si esaurisce nella realizzazione effettiva della struttura ma continua nel rapporto con gli ospiti: la raccolta differenziata, infatti, oltre ad essere praticata negli spazi comuni è stata predisposta anche nelle camere e negli appartamenti. Sharing si presenta quindi come una risposta sociale intelligente e funzionale a 360°.
COMMENTI
[…] regista rom- Laura Halilovic, regista del film “Io rom romantica“, è nata a Torino da una famiglia originaria della Bosnia Erzegovina arrivata in Italia nel 1980. Ha vissuto i suoi […]