Settimana del benessere sessuale: cosa accade sotto le lenzuola?

Settimana del benessere sessuale: cosa accade sotto le lenzuola?

Venere e Marte sotto le lenzuola: cosa succede quando qualcosa non va?

Settimana del benessere sessuale: il panorama della settimana del benessere sessuale promossa dalla FISS continua ad ampliarsi. Il 30 settembre presso l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma si parlerà delle possibili difficoltà delle coppie “sotto le lenzuola”. Il dottor Marco Silvaggi e la dottoressa Valentina Rossi spiegheranno cosa accade alla coppia quando qualcosa non va e le possibili cause e strategie di intervento. Conosciamoli meglio.

valentina marco

Valentina Rossi, psicologa e consulente sessuale, collabora con l’Istituto di Sessuologia Clinica di Roma e si occupa di clinica, di ricerca scientifica in ambito sessuologico e di progettazione e realizzazione di interventi di educazione sessuale.

Marco Silvaggi, psicologo dell’Istituto di Sessuologia clinica di Roma, si occupa di disfunzioni sessuali maschili e femminili, di ricerca scientifica in ambito sessuologico oltre a svolgere attività di educazione sessuale nelle scuole del territorio romano.

iniziative isc

Come nasce l’idea del seminario?

L’incontro dei due sessi rappresenta un vero e proprio rapporto interculturale, caratterizzato da idee, esigenze e reazioni differenti. Di fronte a questa complessità, ci è sembrato interessante proporre un approfondimento sessuologico sul tema, in cui si potesse analizzare in modo interattivo, con i partecipanti che vorranno coinvolgersi, ciò che più frequentemente accade quando uomo e donna si incontrano “sotto le lenzuola”, tenendo conto sia delle differenze e delle somiglianze che i due sessi mostrano in generale nella sessualità, sia di ciò che succede in situazioni più particolari come quando viene a verificarsi una difficoltà o una disfunzione sessuale nella coppia.

Quali sono le difficoltà più comuni lamentate da uomini e donne sotto le lenzuola?

Questo è molto variabile a seconda della situazione, tuttavia possiamo osservare che all’inizio, sia della vita sessuale sia della relazione, le difficoltà sono causate maggiormente da tensione e insicurezza, mentre col passare del tempo, l’abbassamento della “tensione” nella coppia e un senso di sicurezza eccessivo verso il rapporto, lasciano spazio a disfunzioni sessuali caratterizzate dalla poca partecipazione, come il disturbo del desiderio in entrambi i sessi o la difficoltà a raggiungere l’orgasmo, molto più frequente nella donna.

La percentuale più alta di difficoltà è riportata dagli uomini o dalle donne? Esistono differenze?

Non esistono delle grandi differenze a riguardo. Quello che emerge dalla pratica clinica e dalla letteratura è che uomini e donne differiscono nelle modalità, nella motivazione e nelle aspettative che hanno nella richiesta di aiuto. Ad esempio, quando il “portatore” della disfunzione è l’uomo, questi può avere delle difficoltà a rivolgersi ad uno psico-sessuologo e molto spesso, in situazioni di coppia, è la partner a spingere per risolvere la problematica. Anche in questo caso i fattori socio-culturali legati al genere di appartenenza possono avere una grande influenza nel determinare questa differenza.

Qual è il messaggio che volete lasciare alle persone che saranno presenti al seminario?

Spesso si tende a pensare che uomini e donne vivono mondi diversi in modo diverso, ma in realtà provengono dallo stesso pianeta e, pur mantenendo le loro peculiarità, condividono un’enorme quantità di cose. Quando qualcosa non va, è difficile immaginare che la soluzione possa venire da uno soltanto dei partner; come Venere e Marte, il legame necessita di un equilibrio adeguato alla diversità e alle somiglianze

Ringraziamo il dottor Silvaggi e la dottoressa Rossi per la disponibilità nel rispondere alle nostre domande.

COMMENTI

WORDPRESS: 0