Separazione e divorzio: quali sono le conseguenze sui figli delle coppie che affrontano una crisi?
Separazione e divorzio: di cosa stiamo parlando? I termini separazione e divorzio vengono spesso usati come sinonimi ma esistono a livello legale e giuridico delle differenze sostanziali. Quando parliamo di separazione, infatti, ci riferiamo alla sospensione del rapporto coniugale, ma non alla sua fine a meno che poi non si giunga alla decisione di divorziare. La separazione legale (consensuale o giudiziale) rappresenta una delle condizioni propedeutiche al divorzio. Con il divorzio (introdotto e disciplinato con la legge 1.12.1970 n. 898), invece, viene invece pronunciato lo scioglimento del matrimonio o la cessazione degli effetti civili. Questa distinzione esisterà anche per quanto riguarda gli effetti sui figli della coppia separata o divorziata?
Alcuni dati: nel giugno del 2014 l’ISTAT, Istituto Nazionale di Statistica, ha pubblicato il report statistico aggiornato sulla situazione di matrimoni, divorzi e separazioni in Italia con riferimento al 2012. Dall’analisi dell’ISTAT risulta che mediamente la separazione viene chiesta dopo 16 anni di matrimonio e il divorzio dopo 19, in particolare, i dati evidenziano che negli ultimi anni è raddoppiato il numero di matrimoni interrotti dopo 7 anni. L’ISTAT evidenzia anche come i matrimoni celebrati in Chiesa con rito religioso tendono infatti a durare di più rispetto alle nozze con rito civile. Ma esistono anche dei dati rispetto agli effetti che una simile situazione può avere sui figli?
Effetti della separazione e del divorzio sui figli. Cercheremo di rispondere alle due domande sopra poste. L’entità delle conseguenze delle rotture temporanee o definitive nella coppia coniugale è uno degli aspetti più controversi nella valutazione dei processi di adattamento delle famiglie che affrontano queste difficoltà. I bambini con i genitori separati mostrano difficoltà e cali di prestazione in diverse aree: riuscita scolastica, adattamento psicologica, relazioni sociali e qualità delle relazioni con entrambi in genitori. Un elemento che incide in maniera determinante sul benessere dei bambini con i genitori separati o divorziati è di tipo economico. Le difficoltà economiche affrontate da un nucleo familiare che si scioglie e da un singolo nucleo si divide in due, non sono di poco conto. La preoccupazione per il mantenimento della famiglia incide in maniera negativa sia sul genitore affidatario che non affidatario. Tutto ciò unito al dolore per una situazione che il bambino non può comprendere, determina un calo del benessere generale del bambino che dovrà pertanto essere supportato ed assistito.
COMMENTI