Quali sono le proprietà dei semi di lino e come utilizzarli
Semi di lino- I semi di lino derivano dalla pianta Linum usitatissimum e sono dei preziosi alleati per la nostra salute. Il lino è una pianta erbacea della famiglia delle Linaceae alta circa 60 cm che cresce una volta l’anno, e dai suoi frutti nascono capsule contenenti semi piccoli neri oppure arancioni. Molto diffuso sin dall’antichità veniva coltivato in Etiopia e in Egitto, infatti della sua presenza sono state trovate tracce sotto forma di fibre e tessuti tinti. Impiegato da tempo in molti settori, con il lino si possono creare tessuti, carta, tinture, medicinali, ma anche il famoso olio utile per la bellezza e salute personale. Vediamo invece come utilizzare i semi di questa preziosa pianta e le relative proprietà, inserendoli nella nostra alimentazione.
Semi di lino: proprietà- Il lino contiene molte fibre, oltre agli acidi grassi omega 3, sali minerali, proteine, acido linoleico e lignani e per questo è un valido antiossidante naturale. Secondo uno studio approfondito l’assunzione costante incide positivamente sulla salute, contrastando l’insorgere e lo sviluppo di alcuni tumori come quello al seno, della prostata e al colon. I semi di lino sono ottimi alleati anche del sistema cardiovascolare, tanto da stabilizzare il battito cardiaco e ridurre il rischio di infarto.
Semi di lino: utilizzi- I semi di lino possono essere inseriti nella nostra alimentazione in diversi modi. Possono essere mangiati interi aggiunti ai cibi dolci: se aggiungiti alla tua colazione a base di cereali o avena conferiranno alla tua solita tazza un fresco sapore di nocciola; oppure insieme allo yogurt o alla purea di mele; oppure ancora nell’impasto di muffin e biscotti. Sono perfetti anche con i cibi salati: aggiunti alle insalate, nell’impasto del pane, oppure come crosta dell’impanatura di carni e verdure. Tuttavia l’involucro esterno dei semi di lino è difficile da digerire, quindi sarebbe meglio triturarli con un tritatutto o con un mortaio. Infine potete preparare un infuso a base di semi di lino: mettete un cucchiaio di semi di lino in infusione in un bicchiere d’acqua naturale per una notte, coprendo il bicchiere con un piattino e la mattina dopo bevete l’acqua a digiuno. I semi di lino, infatti una volta messi in acqua, si gonfiano liberando mucillagini dall’effetto cicatrizzante e lenitivo. Per questo l’infuso a freddo di semi si usa come emolliente negli stati infiammatori intestinali.
COMMENTI