Se è vero che “La bellezza salverà il mondo”, come affermava Fedor Dostoevskij, oggigiorno siamo sempre più accorti nel curare la nostra persona, tra massaggi, scrub, cerette, make-up e quant'altro, affinché ‘l'involucro’ della nostra anima possa piacere, ma soprattutto piacerci; un trattamento di bellezza che sta prendendo velocemente piede è lo scrub.
Se è vero che “La bellezza salverà il mondo”, come affermava Fedor Dostoevskij, oggigiorno siamo sempre più accorti nel curare la nostra persona, tra massaggi, scrub, cerette, make-up e quant’altro, affinché ‘l’involucro’ della nostra anima possa piacere, ma soprattutto piacerci; un trattamento di bellezza che sta prendendo velocemente piede è lo scrub.
A cosa serve e come si fa lo scrub – Lo scrub, chiamato anche peeling o gommage, è un trattamento indispensabile che ci aiuta a liberare la pelle dalle cosiddette cellule morte, restituendole brillantezza e luminosità. Nonostante la pelle si rinnovi in continuazione, le cellule nuove man mano che arrivano in superficie perdono acqua e, di conseguenza, vitalità; dunque, più queste cellule rimangano intrappolate in superficie e più la pelle risulterà opaca. Bisogna, quindi, aiutare il processo della natura ed effettuare un “cambio pelle” in maniera artificiale con uno “strofinamento”, come suggerisce la traduzione del termine. Si applica sulla parte interessata (viso o corpo), con movimenti energici e circolari, che aiutano anche la circolazione, una miscela cremosa contente al suo interno dei micro granuli, che andranno a esfoliare e purificare la zona, fin quando questi non risultano essersi sciolti e avranno liberato la pelle da tutte le sue impurità. Questo tipo di trattamento viene svolto col regolare rituale di massaggio post-scrub in tutti i centri estetici, ma è possibile anche fare da sé, comprando nei negozi specializzati la particolare crema o addirittura, per chi preferisce allontanarsi dai prodotti chimici, talvolta dannosi, può facilmente prepararlo a casa con prodotti naturali.
Le origini dello scrub – Furono i romani e i greci, i primi ad occuparsi della cura e del benessere del corpo tra le famose “thermae” e i vari oli con i quali, quotidianamente, usavano ungersi per nutrire e ammorbidire la pelle; ma i veri “inventori” dello scrub furono gli arabi, in quanto, prima di pregare, come viene letto anche nel Corano, dovevano purificare completamente il loro corpo e, come spesso accadeva, trovandosi nel deserto e non potendo usufruire dell’acqua, si servivano della sabbia. Un rituale simile possiamo ritrovarlo anche nell’ hammam, più comunemente conosciuto come bagno Turco, dove l’aspetto rilevante non è il bagno a vapore alternato alle docce fredde, ma il massaggio che li segue, esfoliante e depurativo.
I rimedi della nonna: lo scrub “fai da te” – Risparmiare, in questi tempi di crisi, non è mai una cattiva idea, ma sono davvero tutti disposti a risparmiare sulla propria bellezza? Ai più scettici possiamo dire che i rimedi della nonna, non solo sono più economici, ma anche più efficaci. Prima di tutto dobbiamo essere consapevoli che ogni tipo di pelle è diversa dall’altra e quindi ha bisogno di nutrimenti differenti; quelle che elencheremo sono solo alcune delle possibili combinazioni di ingredienti.
Scrub al miele – Scrub al miele: mettere in una ciotola del miele, un filo di olio d’oliva, qualche cucchiaio di zucchero (di canna sarebbe meglio) e amalgamare bene il tutto prima di passarlo sulla zona interessata. Scrub alla spezie: combinare insieme nella stessa ciotola un cucchiaio di petali di rosa secchi, due cucchiaini di chiodi di garofano, tre cucchiai di zucchero e un filo di olio di sesamo. Scrub alla menta: mescolare insieme due cucchiai di olio d’oliva a uno di sale da cucina e aggiungere quattro gocce di olio essenziale alla menta. Sperimentate nuove tipologie di scrub e alla fine scegliete quello con cui vi trovate meglio, ricordando sempre che “chi bella vuole apparire, un poco deve soffrire”.
Giorgia Pellorca
COMMENTI
[…] nostro tipo di pelle, scegliere creme di origine naturale, erboristiche, e fare periodicamente uno scrub. Visto che andiamo in contro all’estate, sarebbe opportuno scegliere già da ora creme con […]