Science Bullet Challenge: i precari della ricerca si ribellano (VIDEO)

Science Bullet Challenge: i precari della ricerca si ribellano (VIDEO)

ScienceBulletChallenge: l'hashtag dei precari della ricerca.

Science Bullet Challenge- Prosegue la saga degli hashtag a base di “Challenge”. Dopo la ormai famosissima IceBucketChallenge, partita questa estate per raccogliere fondi contro la Sla, abbiamo visto WakeUpCall, una sfida a colpi di selfie fatti dai personaggi famosi appena svegli, con lo scopo di raccogliere fondi per la situazione umanitaria in Siria. Ormai quello della challenge sui social network sembra essere diventato un vero e proprio modello per mettere in risalto determinate iniziative, in genere a scopo benefico o di denuncia. Sfruttare le potenzialità di un hashtag di diventare virale per ottenere visibilità e portare l’attenzione su un determinato problema; è questo il meccanismo alla base di queste “sfide”. Se lo scopo è nobile, e può dare un contributo concreto alla risoluzione di un problema collettivo, ben venga. L’ultima challenge è stata lanciata da alcuni ricercatori italiani, per denunciare le condizioni in cui versa il settore della ricerca in Italia.

science-bullet-challenge

Science Bullet Challenge, in cosa consiste?- Sul sito www.sciencebulletchallenge.it si legge: “#ScienceBulletChallenge è un’iniziativa che ha come unico obiettivo quello di denunciare le condizioni in cui versano i precari della Ricerca Pubblica Italiana, e quindi la Ricerca Pubblica stessa nel nostro Paese, con la leggerezza dell’ironia che da sempre contraddistingue i nostri momenti più amari”. Si invitano gli utenti del web ad aderire all’iniziativa, non solo per conoscere le drammatiche condizioni dei ricercatori italiani, ma anche per contribuire a salvaguardare il futuro di questo settore, su cui tutto il mondo punta. Sul sito vengono poi spiegata la scelta del nome. Il termine Science, scienza, rappresenta per la ricerca, unica grande passione che ha spinto questi ragazzi a restare in Italia, con la convinzione che la ricerca sia l’unica strada per il benessere collettivo. Il termine Bullet, pallottola, rappresenta tutti i colpi subiti dalla Ricerca Pubblica Italiana, le cui condizioni sono determinate dall’assenza di politiche statali adeguate. Challenge è la sfida, che consiste, in base alla descrizione del sito “nel lanciarsi qualsiasi tipo di bullet voi desideriate (andateci piano!) per mostrare all’intero paese come, colpo dopo colpo, ci stanno facendo fuori”. Questa lodevole iniziativa si sta diffondendo sui social network grazie all’hashtag #ScienceBulletChallenge.

COMMENTI

WORDPRESS: 0