Schiaccianoci: Natale al Teatro dell’Opera di Roma

Schiaccianoci: Natale al Teatro dell’Opera di Roma

Lo Schiaccianoci apre questa stagione di balletti al Teatro dell'Opera di Roma, un allestimento nuovo che nasce dalla collaborazione tra la nuova direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato e il coreografo Giuliano Peparini.

Lo Schiaccianoci, sublime creazione di Čajkovskij, apre la stagione di balletti al Teatro dell’Opera di Roma proprio il 20 dicembre e sarà in programma fino all’8 gennaio 2016. L’opera infatti è quanto di più natalizio e magico si possa desiderare in questo periodo dell’anno: ambientata durante la vigilia di Natale, è in grado di ricreare un’atmosfera di sogno che nella sua freschezza la rende adatta anche ai più piccoli, che non possono non rimanere ammaliati dai mondi dipinti dalle note dell’immenso compositore russo.

balletto-schiaccianoci-2015_1-382x186

UN ADATTAMENTO PERSONALE – L’adattamento di questo Schiaccianoci è piuttosto insolito, curato da Giuliano Peparini, autore anche delle coreografie, che stravolge la storia originale, per riproporre una versione del racconto decisamente personale. Giuliano Peparini ha espressamente dichiarato di voler portare in scena una versione del tutto differente dell’opera, che rispecchiasse una propria visione della società. Nel farlo ha scelto di uscire nella maggior parte dei casi dai canoni della danza classica attraverso una fusione tra classico, contemporaneo e perfino break dance, proponendo una contaminazione per quanto interessante, raramente efficace. Anche la storia non è quella che conosciamo, tanto per fare un esempio siamo a Parigi e non in Germania (con esplicito e forse un po’ retorico riferimento alle diverse tragedie parigine degli ultimi mesi). È inoltre eliminata la trasformazione dello Schiaccianoci in principe, scelta sicuramente coerente con le intenzioni dell’autore, ma il cui prezzo è troppo alto: la completa perdita delle suggestioni magiche cui la musica di Čajkovskij tende con una leggerezza carica di sogno.

LA SCOMMESSA DEL TEATRO DELL’OPERA – Questo allestimento è stato voluto proprio per segnare l’inizio di una nuova era per il balletto al Teatro dell’Opera, si tratta infatti della prima produzione del Corpo di Ballo con la direzione di Eleonora Abbagnato, la quale ha scelto Giuliano Peparini come coreografo proprio per segnare un momento di svolta. “Vorrei porre l’accento su due aspetti molto importanti di questa collaborazione: l’umanità che Giuliano mette nel suo lavoro e la dimensione del sogno che ci riporterà alla nostra infanzia” ha dichiarato Eleonora Abbagnato. Sicuramente le intenzioni sono state nobili, ma della magia fiabesca dell’infanzia abbiamo potuto apprezzare molto poco, anzi al contrario è sembrato che l’innocenza infantile della musica di Čajkovskij fosse spesso violata da un’interpretazione troppo adulta e cerebrale dell’opera.

Lo Schiaccianoci
Musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij
da un racconto di E.T.A. Hoffmann
Adattamento e coreografie di Giuliano Peparini
DIRETTORE David Coleman
SCENE Lucia D’Angelo e Cristina Querzola
COSTUMI Frédéric Olivier
VIDEO GRAFICA Gilles Papain
LUCI Jean-Michel Désiré
Orchestra, Etoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera

Credits Teatro dell’Opera

Chiara Di Macco

COMMENTI

WORDPRESS: 0