‘Scene’, la New York anni ’80 di Jeannette Montgomery Barron

‘Scene’, la New York anni ’80 di Jeannette Montgomery Barron

'Scene', in esposizione a Reggio Emilia, è una mostra fotografica che ritrae la New York anni '80 attraverso gli scatti di Jeannette Montgomery Barron.

La mostra – “Qualcosa stava accadendo e tutti lo sapevano. Posso dirvi una cosa: è stato molto divertente“, con queste parole Jeannette Montgomery Barron apre ‘Scene’, una raccolta di fotografie che ritraggono artisti, critici, galleristi, personaggi della sfera culturale della New York anni ’80. La fotografa ha frequentato da giovanissima quegli ambienti, caratterizzati da un gran fermento culturale e ce ne offre una prospettiva d’effetto con le sue immagini. La mostra è in esposizione a Reggio Emilia presso l’edificio storico della società Max Mara ed è stata prorogata fino al 28 settembre.

scene

Locali e controcultura – Le fotografie di ‘Scene’ ci mostrano quei personaggi attivamente presenti nella scena artistica del periodo, nell’East Village, a Soho, nei locali simbolo come il Mudd Club, l’Odeon o la Factory di Warhol. La New York degli anni Ottanta era pervasa dalla cultura underground, dal pop, elementi in una società in cui i giovani artisti lanciavano i dettami di una ‘controcultura’.

Protagonisti degli scatti – ‘Scene’ raccoglie oltre 30 scatti in bianco e nero, a dimensione naturale, di figure di primo piano in quegli anni, come Keith Haring, David Shapiro, Andy Warhol, James Brown, Robert Mapplethorpe, Barbara Kruger, Annette Lemieux. Il primo ritratto della giovane fotografa, che giunse a New York da Atlanta, fu quello del pittore Francesco Clemente, con cui strinse una grande amicizia. Da li iniziò la sua carriera, sostenuta da importanti galleristi.

Il libro-diario – La mostra è accompagnata da una pubblicazione: il libro ‘My years in the 1980s New York Art Scene‘. Lo scritto raccoglie documenti, testimonianze, lettere e fotografie che Jeannette Montgomery Barron ha raccolto e conservato. Un contributo più personale rispetto alle opere documentaristiche, storiche e critiche dedicate al periodo, un’ottica intima di chi ha vissuto in prima persona quel particolare decennio.

Guarda alcune foto della mostra nella gallery:
Click FS button for gallery
[flagallery gid=117]

COMMENTI

WORDPRESS: 0