Non tutte le donne sanno che, quando la pelle necessita di un rimedio efficace e naturale, bisogna ricorrere ad un prodotto adatto ad ogni piccola esigenza. Uno di questi è racchiuso in un antichissimo segreto millenario: il sapone di Aleppo.
Non tutte le donne sanno che, quando la pelle necessita di un rimedio efficace e naturale, bisogna ricorrere ad un prodotto adatto ad ogni piccola esigenza. Uno di questi è racchiuso in un antichissimo segreto millenario: il sapone di Aleppo.
Sapone di Aleppo, cenni storici e di produzione – Il sapone di Aleppo viene prodotto nella città da cui prende il nome, Aleppo appunto, una delle città più antiche del mondo. E’ situata nella Siria settentrionale ed in mezzo alla cittadella passa ancor oggi la famosissima via della seta. Questo antico sapone dal profumo persistente e particolare è un vero segreto di bellezza conosciuto da secoli dalla cultura orientale. Le donne arabe ne fanno uso da sempre, poiché si tramanda di madre in figlia da generazioni. Le prime testimonianze archeologiche risalgono a 2500 a.C. nell’area di Babilonia. La produzione vanta un procedimento lento e molto accurato fatto da ingredienti semplici e naturali: l’olio di oliva e alloro o detto lauro, acqua e idrossido di sodio. L’olivo è un albero benedetto in tutte le religioni e dà i suoi frutti ogni due anni, ed è un albero che cresce solo nel bacino del mediterraneo. L’alloro è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle lauraceae, diffuso anch’esso nel bacino mediterraneo. Grazie alla sua efficienza, il sapone di Aleppo era usato sin dai tempi remoti dalle grandi regine d’oriente come Cleopatra in Egitto e Zenobia, famosa regina Siriana. Viene fabbricato da artigiani abilissimi, usando ingredienti vegetali, e cotto dopo il raccolto avvenuto nel mese di novembre. Alla fine della cottura si aggiunge dell’olio di bacche di alloro, che lo rende ancora più pregiato e profumato. Dopo vari procedimenti di colatura e raffreddamento il sapone di Aleppo viene tagliato in panetti e lasciato essiccare per 10 mesi circa. Il colore tipico è quello che va dal verde al rossiccio ed è dovuto dall’ossidazione naturale del prodotto all’aria.
Il sapone di Aleppo, l’utilizzo – E’ un prodotto purissimo e biologico, anallergico e delicato, adatto per ogni tipo di pelle. Può essere usato come schiuma da barba, perché l’olio di alloro distende la pelle e ne dilata i pori. Applicato sulla pelle del viso e lasciato agire qualche minuto ha lo stesso effetto di una maschera cosmetica. L’olio di Aleppo ha proprietà terapeutiche in quanto si può usare come antiforfora, antisettico, e per curare eczemi e psoriasi. inoltre è un efficace antitarme, difatti, gli abitanti di Aleppo usano mettere nell’armadio alcuni panetti.
COMMENTI