Salute e psicologia: regole del vivere bene

Salute e psicologia: regole del vivere bene

Salute e psicologia: quale legame?

Psicologia della salute. La psicologia della salute è l’insieme dei contributi specifici della disciplina psicologica alla promozione e al mantenimento della salute, al trattamento e alla prevenzione della malattia e all’identificazione dei correlati eziologici, diagnostici della salute, della malattia e delle disfunzioni associate. Un ulteriore obiettivo consiste nell’analisi e miglioramento del sistema di cura della salute e nella elaborazione delle politiche della salute.

salute 1

Salute e psicologia: quale legame? Se l’adozione di determinati stili di vita è collegata agli atteggiamenti e alle credenze sulla salute, è importante capire quali sono queste credenze, perché le persone attuano certi comportamenti a rischio e come è possibile intervenire per ridurre e contrastare le abitudini dannose. Nel caso di eventi stressanti l’impatto che essi hanno sul soggetto dipende non solo dalla natura di tali eventi o da processi fisiologici, ma anche dalla capacità del soggetto stesso di far fronte alla situazione. Tale capacità di coping (ovvero capacità e modalità di fronteggiare lo stress) è a sua volta collegata all’interpretazione che l’individuo dà di tale evento nocivo e stressante, nonché dal grado di sostegno sociale che riceve dall’ambiente circostante.

salute

Le buone pratiche per la salute. Gli individui possono impegnarsi in pratiche positive, considerate come parte di uno stile di vita più generale che riflette la capacità dei soggetti di anticipare i problemi, prevenendo la morbilità e la mortalità, e di mobilitarsi per far fronte ad essi in modo adattivo. E tuttavia non sembra molto diffuso uno stile di vita protettivo. Diversi studi di vari autori hanno cercato di individuare quali siano le buone pratiche e sono state individuate nelle seguenti:

  1. Dormire 7/8 ore al giorno;
  2. Fare colazione ogni giorno;
  3. Mangiare mai o raramente tra i pasti;
  4. Fare attività fisica regolare;
  5. Fare uso modesto o nullo di alcol;
  6. Non fumare;
  7. Mantenere il più possibile il proprio peso ideale.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] del lavoro. Inoltre, la psicologia si sofferma nello specifico della salute dell’individuo: la psicologia della salute. In questo caso la disciplina si sofferma sull’importanza del mantenimento e della promozione […]