Edizione riuscita quella del Salone Internazionale del Libro di Torino 2017. Nonostante le iniziali polemiche, la manifestazione ha avuto i suoi frutti.
Ieri si è concluso il Salone Internazionale del Libro di Torino 2017 e voglio raccontarvi un po’ la mia esperienza da giovane lettrice.
Milano o Torino?
No, non vi starò qui a parlarvi dell’ormai nota polemica e dei dibattiti degli scorsi mesi sulla questione ‘Torino o Milano’. Certo, di cose da dire ce ne sarebbero, perché sono torinese d’adozione ed è ovvio che la questione mi ha toccata fin dall’inizio. Ma voglio lasciare le polemiche da parte, riportando solo la dichiarazione di Massimo Bray di ieri, 22 maggio: “Il Salone senza Torino non può esistere e forse anche Torino senza Salone sarebbe più povero”.
Il Salone Internazionale del Libro di Torino 2017
Quella appena conclusa è stata un’edizione ricca. Il Salone e i suoi visitatori si sono davvero superati. E non mi riferisco solo a questi giorni di fiera. Quest’aria magica si è respirata fin dall’annuncio della trentesima edizione dell’evento, da quando è stato messo in chiaro che il Salone Internazionale del Libro non avrebbe lasciato Torino. L’organizzazione e il risultato si sono rivelati ancora una volta magnifici.
Le emozioni del Salone del Libro
Quello di cui voglio parlarvi sono le emozioni che questo Salone mi ha dato. La prima volta che l’ho visitato ero ai primi anni di liceo. Ricordo ancora oggi lo stupore dovuto alle migliaia di libri. Ce n’erano ovunque mi girassi e potevo osservare la stessa meraviglia sui presenti che curiosavano fra gli stand degli editori. La cosa che mi ha maggiormente colpito quest’anno, è stata la quantità di visitatori. In migliaia hanno invaso il Lingotto, persone di tutte le età, desiderose di immergersi nella cultura. Numerosi gli espositori, che con le loro proposte hanno saputo fare la differenza, con tante voglia di esserci e passione per ciò che fanno.
In conclusione
Potrei scriverci un saggio intero su ciò che è stato per me il Salone Internazionale del Libro di Torino 2017. Se volete emozionarvi almeno un po’ vi consiglio di guardare la conferenza finale dell’evento ed ascoltare le bellissime parole che Nicola Lagioia e Massimo Bray hanno speso per raccontare ciò che è stata questa trentesima edizione. Carissimi lettori di Female World, vi do l’appuntamento al prossimo anno per la trentunesima edizione del Salone Internazione del Libro di Torino.
Guarda il video della conferenza finale:
https://www.youtube.com/watch?v=iGrCbdsc7Sw
Caterina Crocella
COMMENTI
[…] che odiano le donne‘, il primo volume della saga Millenium, la celebre saga nata dalla penna di Stieg Larsson. Ha un passato difficile e una situazione familiare complicata alle spalle: una […]
[…] proposte sono state valutate da una giuria e le dodici librerie più originali hanno ricevuto al Salone Internazionale del libro di Torino un premio di 250 euro. Le vincitrici sono state: Libreria De Luca (Abruzzo), Libreria Kiria […]
[…] LA MIA ESPERIENZA AL SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO DI TORINO 2017 […]
[…] presenti ben 128 librai di Torino e provincia ed editori che arriveranno da tutto il Piemonte. Le bancarelle si raggrupperanno in 20 tratti […]