Salone dell’Editoria Sociale 2013, a Testaccio anche Gifuni e Walter Siti

Salone dell’Editoria Sociale 2013, a Testaccio anche Gifuni e Walter Siti

È iniziato ieri, 31 ottobre, a Roma il Salone dell’Editoria Sociale 2013, che durerà per tutto il fine settimana, fino a domenica 3 novembre. La manifestazione si svolge negli spazi di Porta Futuro a Testaccio ed è promossa dalle associazioni Lunaria e Gli Asini, da Edizioni dell’Asino, dalla rivista Lo Straniero, Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Non si tratta di una semplice fiera di libri, ma di un punto di incontro per capire meglio il momento in cui viviamo: le trasformazioni politiche, economiche, culturali e sociali, anche a livello internazionale.

È iniziato ieri, 31 ottobre, a Roma il Salone dell’Editoria Sociale 2013, che durerà per tutto il fine settimana, fino a domenica 3 novembre. La manifestazione si svolge negli spazi di Porta Futuro a Testaccio ed è promossa dalle associazioni Lunaria e Gli Asini, da Edizioni dell’Asino, dalla rivista Lo Straniero, Redattore sociale e Comunità di Capodarco. Non si tratta di una semplice fiera di libri, ma di un punto di incontro per capire meglio il momento in cui viviamo: le trasformazioni politiche, economiche, culturali e sociali, anche a livello internazionale. Il tema di quest’anno, infatti, è “La grande mutazione“: ovvero la crisi globale, ma anche il cambiamento, che stiamo attraversando.

Salone editoria sociale 2013

Fabrizio Gifuni legge Bolano – Il Salone prevede più di 40 incontri, fra tavole rotonde, dibattiti, presentazioni di libri, video e concerti, promossi da case editrici e organizzazioni del terzo settore. Segnaliamo solo alcuni degli eventi previsti (qui il programma completo): un tema di scottante attualità è stato affrontato questa mattina alla presentazione del libro Accogliamoli tutti. Una ragionevole proposta per salvare l’Italia, gli italiani e gli immigrati di Valentina Brinis e Luigi Manconi. Al dibattito hanno partecipato Khalid Chaouki, padre Giovanni La Manna, Luigi Manconi e il Ministro dell’integrazione Cécile Kyenge. Questa sera alle 21.00, invece, le letture di Fabrizio Gifuni accompagneranno l’“Omaggio a Roberto Bolano”, scrittore, poeta e saggista cileno scomparso nel 2003.

Da Vinicio Capossela a Walter Siti – Domani, 2 novembre, alle 14.30 ci si chiede Che fare per l’Italia? Dibattito sulle proposte del libro Sbilanciamo l’economia. Una via d’uscita dalla crisi, prendendo spunto dal libro di Giulio Marcon e Mario Pianta, mentre alle 21.00 verrà proiettato il film Indebito di Andrea Segre e Vinicio Capossela, presentato all’ultimo Festival del film di Locarno (qui il trailer). Il documentario racconta la Grecia fra crisi, musica popolare e ribellione, ed è stato definito dagli autori un «canto vivo di indebita e disperata speranza». Domenica 3 alle 10.30 si parlerà di un esperimento culturale e sociale interessante con Libri (gratis) in una Asl. La bibliolibreria Plautilla a Monteverde, mentre alle 21.00 chiuderà il Salone l’incontro con un ospite prestigioso: Walter Siti, vincitore dell’ultimo Premio Strega con Resistere non serve a niente. Tema dell’incontro: Letteratura e denaro.

COMMENTI

WORDPRESS: 0