Saldi estivi 2013: pronti a partire il 6 e 7 luglio

Saldi estivi 2013: pronti a partire il 6 e 7 luglio

Stanno per prendere il via i saldi estivi 2013. Per le maniache dello shopping sta per aprirsi la “stagione di caccia” allo sconto. Per la maggior parte delle regioni il via sarà dato il 7 luglio, mentre per Piemonte, Sardegna, Toscana e Veneto sarà anticipato al 6, durando in ogni caso 45 giorni.

Stanno per prendere il via i saldi estivi 2013. Per le maniache dello shopping sta per aprirsi la “stagione di caccia” allo sconto. Per la maggior parte delle regioni il via sarà dato il 7 luglio, mentre per Piemonte, Sardegna, Toscana e Veneto sarà anticipato al 6, durando in ogni caso 45 giorni.

saldi-estivi

Saldi estivi 2013: occhio alle truffe – Nonostante gli avvertimenti su possibili truffe durante il periodo dei saldi vengano ripetuti da anni, ogni anno, due volte l’anno, ci sembra comunque giusto ricordarli, se non altro per le nuove generazioni di ingenue fanciulle. Come sempre infatti, bisognerà stare attente ai venditori “scorretti” e agli specchietti per le allodole: i veri sconti dovranno oscillare tra il 15% e il 50% del prezzo originale, perciò prima di tutto sarà utile sapere quale sia! Si consiglia pertanto di tenere d’occhio l’articolo desiderato nei giorni prima dei saldi e segnarsi il suo prezzo, così da poterlo confrontare in seguito con quello scontato e verificare che lo sia realmente. Sconti oltre il 60% sono quasi certamente fasulli, perciò non bisogna essere avventate e non acquistare in modo impulsivo poiché è proprio su quello che puntano i negozianti scorretti. Diffidare quindi, sempre, dai falsi affari e dagli sconti non plausibili!

Saldi estivi 2013: attenti al cartellino – Un venditore corretto dovrebbe applicare, per legge, il cartellino recante il prezzo iniziale, la percentuale di sconto e quindi il prezzo finale scontato. Se così non fosse, probabilmente il commerciante ha una truffa da nascondere. Gli esercenti non sono tenuti a far provare i capi, perciò se non si è sicuri sulla taglia è meglio desistere. E’ invece consigliato conservare sempre lo scontrino (che bisogna esigere sempre!) e soprattutto non staccare il cartellino dal capo d’abbigliamento, se non lo si è già provato o comunque osservato che non abbia difetti. In caso contrario è possibile riportare entro 7 giorni la merce difettosa al negoziante, che, prendendone atto, dovrà sostituirla con un altro pezzo o ancora rimborsare l’acquirente.

Saldi online – Per le amanti dello shopping online, ci sarà altrettanta occasione di risparmio; infatti, i saldi saranno anche sul web, e anche lì si potrà risparmiare, sempre se si sta attenti! Infatti, comprando capi d’abbigliamento o calzature via internet, c’è il rischio di sbagliare taglia o di non riuscire bene a valutare l’articolo, rischiando perciò di ordinare un capo che invece si credeva diverso. Infatti, quelle aziende che l’hanno capito, offrono il reso gratuito (solitamente entro 10 giorni) e in tempo di saldi potrebbero scontare anche la spedizione. Se si vuole acquistare da negozi online non blasonati, è bene cercarne la recensione online su siti appositi, capire quindi cosa ne pensano le persone che hanno già testato il servizio. In questo modo si è liberi di decidere in modo consapevole se sia il caso di acquistare sul tale sito e-commerce o se potrebbe essere rischioso.

In definitiva, approfittare dei saldi è bene, ma con un occhio al portafoglio, altrimenti si rischia di spendere di più che durante tutto il resto dell’anno!

Mara Tempra

COMMENTI

WORDPRESS: 0