Rome Rainbow week: le iniziative della capitale per la settimana dedicata ai diritti delle persone LGBT.
Arcobaleno in Campidoglio: ROME RAINBOW WEEK. Dal 12 al 18 maggio 2014 vedremo esposta su Palazzo Nuovo in Campidoglio e presso le sedi di tutti i municipi e delle associazione LGBT romane (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) la bandiera Rainbow. A prima vista potrebbe sembrare la bandiera della pace, ma in realtà si tratta della bandiera che simboleggia le lotte delle persone LGBT. Si differenzia dalla bandiera della pace sia per l’assenza di quest’ultima parola, sia per il numero e la disposizione dei colori. L’iniziativa è stata promossa e presentata in Campidoglio dalle consigliere di Roma Capitale Imma Battaglia (Sinistra, Ecologia e Libertà) e Giulia Tempesta (vice capo gruppo Partito Democratico), insieme all’assessora alla Scuola, Infanzia, Giovani e Pari Opportunità, Alessandra Cattoi, e al presidente del XIV Municipio, Valerio Barletta. Il 20 ottobre 2013 è stata approvata la mozione all’unanimità dall’Assemblea Capitolina.
Le iniziative promosse dalla capitale. Per tutta la settimana saranno sparse su tutto il territorio della capitale delle iniziative come dibattiti e seminari, eventi di sport e spettacolo, proiezioni di film e documentari, riunioni straordinarie dell’Assemblea capitolina e dei Consigli dei Municipi, stand informativi, letture per bambini e bambine e anche veglie di preghiera per le vittime di omofobia e transfobia.
Come nasce l’idea di istituire una settimana dedicata ai diritti delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transessuali) e alla lotta all’omofobia e alla transfobia? L’idea nasce dalla necessità di evitare tragedie come quella avvenuta lo scorso ottobre: il suicidio di un giovane ragazzo omosessuale che ha profondamente scosso la capitale e non solo. Una simile iniziativa, messa in atto in una città come Roma, è sicuramente il segnale che c’è la voglia di dire basta alla scia di violenze e tragedie avvenute per colpa della transfobia e dell’omofobia: una vera e propria emergenza sociale che va arginata e placata.
COMMENTI
[…] Omofobia, statistiche, differenze culturali tra centri e periferie, strategie per il riconoscimento dei diritti ma anche responsabilità dei media nel consolidare stereotipi e pregiudizi attraverso un linguaggio che rischia di giustificare atteggiamenti di diffidenza quando non di intolleranza. Tutto questo sarà oggetto, nella giornata di oggi 14 maggio, della conferenza “L’Italia LGBT oggi – Informazione, sicurezza e obiettivi”, che inizierà alle 10 e si terrà presse la Sala del Consiglio del primo municipio di Roma (via della greca 5), organizzata da ANDDOS (Associazione Nazionale contro le Discriminazioni da Orientamento Sessuale) e dall’associazione Gaynet col sostegno di Roma Capitale nell’ambito della Rainbow week. […]
[…] Omofobia, statistiche, differenze culturali tra centri e periferie, strategie per il riconoscimento dei diritti ma anche responsabilità dei media nel consolidare stereotipi e pregiudizi attraverso un linguaggio che rischia di giustificare atteggiamenti di diffidenza quando non di intolleranza. Tutto questo sarà oggetto, nella giornata di oggi 14 maggio, della conferenza “L’Italia LGBT oggi – Informazione, sicurezza e obiettivi”, che inizierà alle 10 e si terrà presse la Sala del Consiglio del primo municipio di Roma (via della greca 5), organizzata da ANDDOS (Associazione Nazionale contro le Discriminazioni da Orientamento Sessuale) e dall’associazione Gaynet col sostegno di Roma Capitale nell’ambito della Rainbow week. […]