Roma Web Fest: le webseries al Roma Fiction Fest

Roma Web Fest: le webseries al Roma Fiction Fest

Le web series in concorso al Roma Web Fest

Roma Web Fest: le webseries al Roma Fiction Fest – Alla conferenza stampa del Roma Web Fest, tenutasi durante il Festival Internazionale del film di Venezia, in collaborazione con la Roma Lazio Film Commission e la Fondazione Ente dello Spettacolo è stato annunciato il patrocinio del Centro Sperimentale di cinematografia da parte del presidente del centro Marcello Foti. L’ideatrice e la direttrice artistica del Roma Web Fest, Janet De Nardis, ha annunciato inoltre il ruolo assegnatole dal Direttore del Fiction FestCarlo Freccero, di curare le anteprime della sezione web serie all’interno del Fiction Fest il giorno 17 settembre alle ore 17.00. Infatti proprio all’interno del Roma Fiction Fest saranno dedicate due ore alla nuova frontiere dei prodotti seriali raccontate dai più giovani: la web series.

Le Web Series- Si tratta di storie pensate per il web che catturano lo spettatore per il talento e lo spirito unconventional, in molti casi con un’altissima qualità di riprese e sceneggiatura. Una rivoluzione di idee, di sperimentazioni che approdano nella rete con prodotti video in serie che stanno cambiando il modo di raccontare le storie anche al cinema e in tv, con un linguaggio e un ritmo più vicini al pubblico dei giovanissimi. Attraverso la collaborazione con il Roma Web Fest – il cinema ai tempi del web – verranno presentate sette anteprime (sei web series e la prima parte di un web movie) e sarà Janet De Nardis a farci conoscere i protagonisti e gli autori del fenomeno più innovativo nello scenario della produzione narrativa audiovisiva italiana.

roma-web-fest

Mercoledì 17 settembre alle ore 17:00 al Roma Fiction Fest verranno presentati:

– Vera Bes di Riccardo MilanesiFrancesco Mazza e prodotta da Zodiak. Di genere thriller/horror, Vera Bes racconta le avventure dell’omonima protagonista, una ragazza che ha un potere speciale: entrare nei sogni delle persone.

Forse sono io – seconda stagione, web comedy frizzante di grande successo, trasmessa su MTV e creata da Vincenzo e Rossella Alfieri. Due fratelli che hanno costituito la Guinesia Film e che non sfruttano YouTube, ma hanno creato un canale privato per la loro serie.

– Fuck the zombies, web serie di genere, creata da Daniele Barbiero e Luca Nicolai. Le vittime moderne non sono più impreparate come in passato e davanti a un attacco da parte degli zombie, sanno esattamente come comportarsi, grazie a videogiochi e serie tv.

 Sisara, prodotto dalla Tauron Entertainment e diretta da Patrizio Trecca, è uno psycho thriller creato per la rete, ma perfetto anche per la tv, che racconta le vicende di Nicola Spadaro, l’avvocato più potente d’Italia. Un uomo senza scrupoli che, attraverso un rocambolesco incrocio di destini, dovrà fare i conti con le proprie malefatte.

– Blackout the series, diretto da David Valolao, racconta la storia di un prete alla disperata ricerca della sua posizione in questo mondo. Quattro persone catapultate all’interno di un’avventura alla scoperta del proprio destino. Mistero, avventura, emozioni.

– Cinema Cafè, un progetto che nasce per raccontare vizi e virtù dei palermitani. Attorno al protagonista Sesto, detto Steve in omaggio al grande attore Steve McQueen, ruotano all’interno di un bar una serie di personaggi molto diversi tra loro, ma tutti portatori degli aspetti positivi della Sicilia.

– Under the series, web movie tratto dall’omonimo romanzo di Giulia Gubellini e prodotto da: Anele (Gloria Giorgianni), dalla casa editrice Rizzoli, dalla piattaforma multimedia Trilud, da Sugar Music, Redigital e Jeansbox per la regia di Ivan Silvestrini. Attraverseremo una realtà apocalittica dove il Paese è sopravvissuto alla Grande Crisi del 2008, ma è allo sbando. Governa l’Autorità Provvisoria che crea un reality show, Under, per spettacolarizzare l’esecuzione di soggetti antisociali e rivoluzionari, dove sopravvive solo il più forte.

COMMENTI

WORDPRESS: 0