Carlo Freccero presenta il suo Roma Fiction Fest e motiva le scelte fatte per l'edizione 2014.
Presentazione – Il Roma Fiction Fest 2014 è ormai alle porte: sabato 13 ci sarà l’inizio ufficiale. L’evento di quest’anno, che durerà una settimana, si prefigge di “dare valore alla produzione indipendente, una produzione forte, libera, non calpestata dalla burocrazia“, si è affermato in apertura di conferenza stampa, svoltasi oggi presso la Casa del Cinema di Villa Borghese. Subito la parola passa a Carlo Freccero, direttore artistico dell’edizione 2014, che riassume tra ironia e orgoglio il programma: sette giorni, 7256 minuti di proiezioni, 4 anteprime mondiali, 43 anteprime internazionali, 6 italiane; Freccero racconta, spiega, sfoggia le serie che verranno proiettate, per qualcuna dice di aver fatto l’impossibile per portarla al Roma Fiction Fest.
Il ruolo della fiction – “Roma Fiction Fest – Fingiamo che sia fiction“, è lo slogan proposto dal direttore artistico Carlo Freccero, che motiva convinto l’affermazione: “Attraverso la fiction si racconta la realtà. La crisi del talk show, il cui blablabla rende tutto grigio e indistinto, fa si che la gente guardi Don Matteo, per rifugiarsi in quella provincia tranquilla per ritrovare valori sicuri. La fiction italiana ed europea è una critica al sistema neoliberista“.
Poca Italia al Festival – “La filosofia del Festival di quest’anno è dare valore alla fiction italiana” afferma Freccero durante il discorso di presentazione. A chi chiede perché le fiction italiane della manifestazione siano solamente sei, contro le 43 internazionali, il direttore artistico risponde prontamente: “Questo è un periodo particolare, ho scelto di non proporre serie che sono già andate in onda a inizio settembre, come i Cesaroni o Squadra antimafia. Dopo un estate in cui in televisione non c’è stato nulla, le reti hanno trasmesso in anticipo le serie. La scelta è ricaduta su prodotti di qualità, disponibili come periodo“.
Costi di organizzazione – Freccero ringrazia le varie reti Rai, Mediaset, Mtv, Sky, Fox, laeffe per la collaborazione e in conclusione si arriva a parlare di costi. Era già emerso, nel corso della discussione, che il Roma Fiction Fest di quest’anno è costato 1,6 milioni di euro, fattore di orgoglio degli organizzatori. Un ingente risparmio rispetto all’edizione 2011, le cui spese ammontavano a ben 7 milioni. Cosa è stato tagliato? “Il periodo impone dei tagli. Non abbiamo voluto perdere in qualità e garantiamo comunque un alto livello di prodotti. I tagli? Le star! Era in programma la presenza di Shonda Rhimes (per l’anteprima mondiale di giorno 15 settembre, della sua nuova serie ‘How To Get Away With Murder‘, ndr), così come quella di Ellen Pompeo, ma invitare una star, tra aerei e alberghi può costare oltre 50mila euro e quindi abbiamo rinunciato al red carpet“.
COMMENTI
[…] stampa alla Casa del Cinema di Villa Borghese, il programma dal neo Direttore Artistico Carlo Freccero, nominato da poco più di due mesi. L’edizione 2014 partirà sabato 13 settembre e si […]
[…] all’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 19 settembre, sara’ la prima sotto la direzione artistica di Carlo Freccero. Durante questa settimana, gli spettatori potranno assistere ad eventi, anteprime e anche […]
[…] De Nardis, ha annunciato inoltre il ruolo assegnatole dal Direttore del Fiction Fest, Carlo Freccero, di curare le anteprime della sezione web serie all’interno del Fiction Fest il giorno 17 […]
[…] interpretare “un personaggio che ha scardinato qualcosa di fondamentale“, ha affermato Carlo Freccero, direttore artistico del Roma Fiction Fest 2014. Stando alle parole di Favino, il […]
[…] durante la conferenza stampa di ieri, ha parlato di una ‘sorpresa’ prevista nel programma del suo Roma Fiction Fest. Questa sorpresa è stata svelata ai presenti e si tratta dell’anteprima mondiale di American […]
[…] Roma, in programma all’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 19 settembre, è la prima sotto la direzione artistica di Carlo Freccero. Durante questa settimana, gli spettatori possono assistere ad eventi, anteprime e anche […]
[…] Roma, in programma all’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 19 settembre, è la prima sotto la direzione artistica di Carlo Freccero. Durante questa settimana, gli spettatori possono assistere ad eventi, anteprime e anche […]
[…] Roma, in programma all’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 19 settembre, è la prima sotto la direzione artistica di Carlo Freccero. Durante questa settimana, gli spettatori possono assistere ad eventi, anteprime e anche […]
[…] Roma, in programma all’Auditorium Parco della Musica dal 13 al 19 settembre, è la prima sotto la direzione artistica di Carlo Freccero. Durante questa settimana, gli spettatori possono assistere ad eventi, anteprime e anche […]