Roma Capitale propone un documento che valorizzi la Street Art
Il 24 Marzo scorso, si è tenuta in Campidoglio una Commissione Congiunta per discutere sulla realizzazione di un “Regolamento della Street art”. Dopo il protocollo di intesa del 2010, definito Urban Act, che ha promosso l’uso di spazi legali da parte dei writers, Roma si impegna, nuovamente, a far comprendere ed apprezzare la Street Art, elaborando un documento che non vieti tale forma d’arte ma la valorizzi e la consacri definitivamente come uno strumento di riqualificazione urbana.
Roma: pro Street Art – Dal Duemila in poi, alcuni interessanti progetti hanno fatto riemergere il talento creativo di molti graffitari, soprattutto sui muri che attraversano i quartieri marginali di Roma. Quest’anno, anche le istituzioni politiche vogliono riconfermare l’impegno, in parte già dimostrato ben quattro anni fa, di consolidare l’interesse cittadino nei confronti della Street Art. L’elaborazione di un regolamento darà l’opportunità, per le Commissioni capitoline Cultura e Scuola di Roma Capitale, di “lavorare su due percorsi: da una parte valorizzare la Street art come forma d’arte contemporanea e, inoltre, inserirla in percorsi formativi scolastici”. Tra i soggetti da coinvolgere non sono stati individuati esclusivamente gli studenti delle scuole romane, ma anche i Municipi, che dovranno individuare i luoghi da trasformare in micro “sezioni” di un più vasto museo a cielo aperto.
Roma punta sulla street art – Il “Regolamento della street art” secondo Valentina Grippo, vicepresidente della Commissione Scuola, potrebbe ispirare la stesura di “una guida delle opere della street art che coinvolga, ad esempio, lavori che già esistono per le strade della città” . Dunque, l’arte di strada diventa a Roma uno spunto per circuiti turistici alternativi che possano attirare i visitatori anche nei quartieri periferici della capitale. Di conseguenza, il futuro regolamento consentirà il concreto utilizzo di aree degradate e comporterà il recupero di edifici attualmente privi di destinazioni d’uso specifiche. In conclusione, nel corso dei prossimi mesi, la Street Art da strategia turistica e politica, si evolverà in disciplina scolastica, per poi riprendere forma nel luogo che ha segnato le sue origini, la strada.
COMMENTI
[…] come il bando B.ART arte in barriera o il Regolamento della Street Art in realizzazione a Roma, sono la conferma di un rafforzamento lento e graduale del parere che le […]