È iniziata ieri l’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che durerà fino al 17 novembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica. Ma la festa non si ferma all'Auditorium: oltre al Villaggio del Cinema, appositamente allestito accanto alla struttura, viene coinvolto anche il centro storico della città, a partire dalla Via Veneto della Dolce Vita.
È iniziata ieri l’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, che durerà fino al 17 novembre 2013 all’Auditorium Parco della Musica. Tutte le sale della struttura di Renzo Piano sono dedicate in questi giorni al cinema, e sul viale che porta alla Cavea è stato allestito uno dei più grandi red carpet del mondo, che già da ieri sera ha visto sfilare la madrina della serata di apertura, Sabrina Ferilli, prima della presentazione del film di Giovanni Veronesi “L’ultima ruota del carro”, con Elio Germano e Alessandra Mastronardi.
I Luoghi del Festival e l’omaggio a Fellini– Ma la festa non si ferma all’Auditorium: oltre al Villaggio del Cinema, appositamente allestito accanto alla struttura, viene coinvolto anche il centro storico della città, a partire dalla Via Veneto della Dolce Vita, che dal 13 al 17 novembre ospiterà il Mercato Internazionale del Film fra l’Hotel Bernini Bristol e il cinema Multisala Barberini. Qui si svolgeranno workshop e incontri fra produttori e venditori di strutture cinematografiche, per rendere il festival anche un luogo di lavoro per l’industria del cinema e di possibile lancio di nuovi film italiani e internazionali. E, a proposito di Dolce Vita, questa sera alle 20, nella Sala Petrassi dell’Auditorium, verrà ricordato Federico Fellini a 20 anni dalla scomparsa, con le proiezioni del cortometraggio di Antonello Sarno Federico degli spiriti e dell’episodio di Boccaccio ’70 “Le tentazioni del dottor Antonio”, restaurato in digitale dal Csc-Cineteca Nazionale.
Il Roma Film Festival per l’ambiente e il sociale – Il Festival di Roma è anche impegno sociale, grazie alla collaborazione con Telethon, e ambientale. Grazie anche al supporto di Ricola, il Festival aderisce al progetto Impatto Zero® di LifeGate che “calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 (andride carbonica) generate dalle attività di persone, eventi, prodotti e aziende”. Inoltre, le proiezioni di alcuni film sono accessibili alle persone con disabilità visive o uditive, grazie ai servizi di audiodescrizione e sottotitolazione digitale. L’ottava edizione del Festival Internazionale del Film di Roma si tiene con l’adesione del Presidente della Repubblica ed è prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma.
COMMENTI
[…] In concorso Pif con “La mafia uccide solo d’estate” – La sezione del concorso Torino 31 comprende in tutto quattordici titoli, fra cui due italiani: «La mafia uccide solo d’estate», di Pif, e «Il treno va a Mosca» di Federico Ferrone e Michele Manzolini. C’è grande attesa soprattutto per il primo film, esordio alla regia del palermitano Pierfrancesco Diliberto, meglio noto come Pif: conduttore e autore televisivo, conosciuto soprattutto per il suo Testimone su Mtv e come “Iena” nel celebre programma di Italia Uno, ma anche scrittore. Il suo è un film a metà fra commedia romantica e inchiesta sulla mafia, con un cast importante: Cristiana Capotondi, Ninni Bruschetta, Ginevra Antona, Alex Bisconti, Claudio Gioè. C’è spazio anche per i documentari italiani, che vivono un momento d’oro dopo i premi di “Sacro G:R:A.” e “Tir” ai Festival di Venezia e Roma. […]
[…] Il film è stato già presentato a diversi festival internazionali: Toronto, Torino e l’ultimo Festival di Roma, dove era in concorso nella sezione Alice nella Città ed ha ricevuto il “Premio Taodue per il […]