Mostre ed eventi a Roma per celebrare l'imperatore
Roma- Il 19 agosto del 14 d.C., esattamente due mila anni fa, morì a Nola il divus Augusto, figlio adottivo di Cesare, il primo imperatore della storia dell’antica Roma che contribuì ad un periodo di pace e prosperità. Per l’occasione Roma è pronta a celebrarlo da domani con un ricco programma di eventi e mostre.
Mostre, eventi e visite guidate nei luoghi di Augusto- La Soprintendenza Capitolina organizzerà visite guidate al Mausoleo e al Foro di Augusto e sarà possibile ammirare l’Ara Pacis Augustae sotto una veste del tutto inedita. Infatti, nella notte del 19 agosto dalle 21 alle 24 sarà proiettato I Colori dell’ Ara sulle pareti dell’ altare, in particolare quella del fregio vegetale, della parete occidentale e orientale sui cui è rappresentato rispettivamente scene di Enea e del Lupercale e di Tellus e della Dea Roma. Si tratta di un’ipotesi dei colori originari basata su lunghe ricerche su sculture e architetture dell’epoca, confronti con la pittura pompeiana e analisi di laboratorio. Contemporaneamente sarà aperta al pubblico anche la mostra L’arte del comando. L’eredità di Augusto che analizza la politica di propaganda attuata dall’imperatore poi ripresa nei secoli successivi. Non finisce qui. Da settembre sarà possibile visitare non solo la Casa di Augusto, ampliata notevolmente nel percorso e nella didattica ma anche la mostra Le chiavi di Roma. La città di Augusto. Il 30 agosto si terrà ai Mercati di Traiano Tyrtarion, dove gli studenti dell’Accademia Vivarium Novum reciteranno i poeti vissuti in età augustea e fino al 27 settembre è possibile partecipare allo spettacolo Foro di Augusto. 2000 anni dopo ideato da Piero Angela e Paco Lanciano.
La manifestazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione Artistica – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
Luciana Travierso
COMMENTI