Nuove occasioni occupazionali per imprenditori agricoli esperti o giovani
“Roma città da coltivare” è un progetto approvato dalla Giunta Capitolina che ha una strategia ben chiara: recuperare l’Agro romano e diffondere la cultura delle pratiche agricole nella cittadinanza. Per raggiungere tali obiettivi è stato emanato un bando per offrire nuove occasioni occupazionali non solo ad imprenditori agricoli già esperti, ma anche ai giovani che vogliono mettersi alla prova nel settore dell’agricoltura.
Roma: 4 tenute agricole per 4 progetti di recupero – La Tenuta della Cervelletta, la Tenuta Redicicoli, Tor dé Cenci e Borghetto San Carlo sono le quattro tenute agricole messe a disposizione da Roma Capitale per attuare il programma “Roma Città da Coltivare”. Grazie ad un accordo tra il Dipartimento Patrimonio Sviluppo e Valorizzazione e il Dipartimento Tutela Ambientale – protezione Civile è stato predisposto il “Bando per l’assegnazione di immobili rurali di proprietà di Roma Capitale finalizzato alla tutela e al recupero produttivo dell’Agro Romano mediante sviluppo di aziende agricole multifunzionali” al quale potranno partecipare sia imprenditori agricoli con esperienza pregressa, sia giovani che vogliano impegnarsi per 15 anni nel recupero produttivo ed ambientale di una delle quattro tenute sopra elencate e localizzate nell’Agro romano, un’area di notevole pregio storico ed ambientale, purtroppo non ancora potenziata.
Roma: un bando per valorizzare l’Agro Romano – Ispirata dalla tendenza all’abbandono e al consumo eccessivo ed incontrollato dell’Agro romano, Roma Capitale ha promosso un bando che, coinvolgendo esperti e giovani imprenditori, riconsegna all’agricoltura il ruolo, non più marginale ma vitale, che dovrebbe svolgere in una città moderna e attenta alle politiche ambientali e sociali. I partecipanti al bando dovranno presentare la loro proposta per lo sviluppo di aziende agricole multifunzionali, ovvero, dovranno immaginare il casale e i manufatti edilizi, che compongono ciascuna delle quattro tenute presenti nelle aree oggetto del bando, come delle strutture in cui i cittadini possano acquistare prodotti agroalimentari di qualità ed usufruire di servizi innovativi che permettano un loro riavvicinamento al settore dell’agricoltura e alle tematiche ad esso connesse quali la biodiversità, gli orti sociali e l’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata al Dipartimento Patrimonio Sviluppo e Valorizzazione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 22 luglio 2014. Tutta la documentazione necessaria potrà essere scaricata sul sito ufficiale di Roma Capitale, dove si potranno reperire anche i contatti utili per ricevere ulteriori informazioni sul bando.
COMMENTI