Robin Williams: dalla cattedra, alla corsia di un ospedale, tutti i successi di uno degli attori statunitensi più amato e seguito.
“Carpe diem, rendete la vostra vita straordinaria” (L’attimo fuggente): il professor John Keating cerca di insegnare ai propri studenti a non lasciarsi sfuggire le occasioni che la vita regala e la vita stessa. E lui, Robin Williams, ci è riuscito: un attore straordinario che ci ha fatto sognare, sorridere, ma che soprattutto ha insegnato tanto con alcuni dei suoi ruoli indimenticabili. Da John Keating, il professore che tutti i ragazzi avrebbero voluto trovare la mattina entrando in classe, al padre sconclusionato e pasticcione in Mrs Doubtfire, disposto a qualunque follia per stare accanto ai propri figli, al medico straordinario che ha insegnato che un sorriso può curare molto più di una medicina in Patch Adams. Un uomo solitario, dalla vita turbolenta e piena di successi ed un marito straordinario, non a caso le parole della moglie, Susan Schneider, in seguito alla tragica perdita sono state: “Stamattina ho perso mio marito ed il mio migliore amico”.
Robin Williams nasce a Chicago il 21 luglio del 1951, ed ottiene sul suo successo sul piccolo schermo interpretando un simpatico alieno, Mork, nella serie tv degli anni settanta “Mork e Mindy”. Diventa famoso il tormentone “na-no-na-no” che era solito dire allargando le dita Mork quando compariva tra i terrestri. Si affaccia così sulla scena uno degli attori che dagli anni Settanta in poi ha toccato il cuore di numerose generazioni. Un sorriso in grado di far riflettere e di regalare un insegnamento importante con la leggerezza e la semplicità che hanno da sempre contraddistinto il suo essere. Un attore versatile ed inconfondibile, con uno stile tutto suo capace di adattarsi con maestria sia ai ruoli comici che a quelli drammatici.
Ecco tutti i film di uno degli attori statunitensi più amati e seguiti:
- Il film più pazzo del mondo (Can I do ‘Till I Need Glasses?), regia di I. Robert Levy (1977)
- Popeye – Braccio di ferro (Popeye), regia di Robert Altman (1980)
- Il mondo secondo Garp (The World According to Garp), regia di George Roy Hill (1982)
- Come ti ammazzo un killer (The survivors), regia di Michael Ritchie (1983)
- Mosca a New York (Moscow on the Hudson), regia di Paul Mazursky (1984)
- Tempi migliori (The Best of Times), regia di Roger Spottiswoode (1986)
- Club Paradise, regia di Harold Ramis (1986)
- Good Morning, Vietnam, regia di Barry Levinson (1987)
- Portrait of a White Marriage (1988)
- Le avventure del barone di Münchausen (The Adventures of Baron Munchausen), regia di Terry Gilliam (1988)
- L’attimo fuggente (Dead Poets Society), regia di Peter Weir (1989)
- Cadillac man – Mister occasionissima (Cadillac Man), regia di Roger Donaldson (1990)
- Risvegli (Awakenings), regia di Penny Marshall (1990)
- L’altro delitto (Dead Again), regia di Kenneth Branagh (1991)
- La leggenda del re pescatore (The Fisher King), regia di Terry Gilliam (1991)
- Hook – Capitan Uncino (Hook), regia di Steven Spielberg (1991)
- Shakes the Clown (1992) – cameo
- Toys – Giocattoli (Toys), regia di Barry Levinson (1992)
- Le cinque vite di Hector (Being Human), regia di Bill Forsyth (1993)
- Mrs. Doubtfire – Mammo per sempre (Mrs. Doubtfire), regia di Chris Columbus (1993)
- Nine Months – Imprevisti d’amore (Nine Months), regia di Chris Columbus (1995)
- A Wong Foo, grazie di tutto! Julie Newmar (To Wong Foo Thanks for Everything, Julie Newmar), regia di Beeban Kidron (1995) – cameo
- Jumanji, regia di Joe Johnston (1995)
- Piume di struzzo (The Birdcage), regia di Mike Nichols (1996)
- Jack, regia di Francis Ford Coppola (1996)
- L’agente segreto (The Secret Agent), regia di Christopher Hampton (1996)
- Hamlet, regia di Kenneth Branagh (1996)
- Due padri di troppo (Fathers’ Day), regia di Ivan Reitman (1997)
- Harry a pezzi (Deconstructing Harry), regia di Woody Allen (1997)
- Flubber – Un professore tra le nuvole (Flubber), regia di Les Mayfield (1997)
- Will Hunting – Genio ribelle (Good Will Hunting), regia di Gus Van Sant (1997)
- Al di là dei sogni (What Dreams May Come), regia di Vincent Ward (1998)
- Patch Adams, regia di Tom Shadyac (1998)
- Jakob il bugiardo (Jakob the Liar), regia di Peter Kassovitz (1999)
- L’uomo bicentenario (Bicentennial Man), regia di Chris Columbus (1999)
- One Hour Photo, regia di Mark Romanek (2002)
- Eliminate Smoochy (Death to Smoochy), regia di Danny DeVito (2002)
- Insomnia, regia di Christopher Nolan (2002)
- The Final Cut, regia di Omar Naim (2004)
- House of D, regia di David Duchovny (2004)
- Un amore sotto l’albero (Noel), regia di Chazz Palminteri (2004)
- The Big White, regia di Mark Mylod (2005)
- Vita da camper (RV), regia di Barry Sonnenfeld (2006)
- Una voce nella notte (The Night Listener), regia di Patrick Stettner (2006)
- Una notte al museo (Night at the Museum), regia di Shawn Levy (2006)
- L’uomo dell’anno (Man of the Year), regia di Barry Levinson (2006)
- La musica nel cuore – August Rush (August Rush), regia di Kirsten Sheridan (2007)
- Licenza di matrimonio (License to Wed), regia di Ken Kwapis (2007)
- Il papà migliore del mondo (World’s Greatest Dad), regia di Bobcat Goldthwait (2009)
- Una notte al museo 2 – La fuga, regia di Shawn Levy (2009)
- Shrink, regia di Jonas Pate (2009)
- Daddy Sitter (Old dogs), regia di Walt Becker (2009)
- Big Wedding (The Big Wedding), regia di Justin Zackham (2013)
- The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca (The Butler), regia di Lee Daniels (2013)
- The Face of Love, regia di Arie Posin (2013)
- The Angriest Man in Brooklyn, regia di Phil Alden Robinson (2014)
- Boulevard, regia di Dito Montiel (2014)
- Una notte al museo 3 – Il segreto del faraone (Night at the Museum: Secret of the Tomb), regia di Shawn Levy (2014)
COMMENTI
[…] Selfie o anti-selfie?- Il termine selfie deriva dalla lingua inglese e indica una foto scattata a se stessi, principalmente attraverso uno smartphone, un tablet o una fotocamera digitale. I selfie hanno un unico destino comune: essere postati sui social network, con i più curiosi che diventano virali. Piattaforme come Facebook, Twitter, Instagram e Snapchat sono diventate dei veri e propri oceani di selfie. Ma lo scatto in questione, non deve necessariamente ritrarre solo il proprietario dello smartphone, anzi, molto ambiti sono i selfie con personaggi famosi. La pratica dei selfie pare però aver “svuotato” i soggetti della foto: il selfie, da mezzo per immortalare qualcosa, diventa fine ultimo dello scatto. E qui emerge la triste verità: il selfie è fine a se stesso. Contro questa degenerazione si è schierata l’attrice Kristen Dunst, famosa per aver interpretato Mary Jane nella trilogia di Spiderman di Sam Raimi., nonché la piccola Judy Shepherd in Jumanji, al fianco di Robin Williams. […]
[…] Abbiamo cercato su Google le persone che ormai no ci sono più, in particolare il grande Robin Williams. Infine, secondo Google Zeitgeist 2014, abbiamo cercato per “essere ispirati”: vediamo […]