XI Edizione del Festival del Libro e della Storia dell’Arte
Bologna- Il prossimo fine settimana, dal 18 al 21 settembre 2014, Bologna accoglierà la undicesima edizione di Artelibro, il Festival del libro e della storia dell’arte in una veste del tutto nuova. Infatti, il Festival del Libro d’Arte fin ora organizzato, verrà ampliato di eventi intorno al tema Italia: terra di tesori evidenziando la necessità di riscoprire il patrimonio storico-artistico italiano. Per la giornata di inaugurazione, si terrà la Lectio Magistralis dell’Archeologo Andrea Carandini: Italia, tesoro di terre e menti, da ricreare. La manifestazione si arricchisce di importanti collaborazioni internazionali come il Festival de l’Histoire de l’Art di Fontainbleau e dell’ Istitut National de l’Histoire de l’Art.
Programma- Sono diverse le sezioni che compongono il Festival del Libro della Storia dell’Arte 2014: lezioni, mostre, cinema, presentazioni di libri e laboratori per ragazzi. I cicli di lezioni, diluite nel fine settimana, presentano una varietà di temi affrontati per esempio, Carissime Cugine. Scambi d’ arte tra Italia e Francia a cura di Stefano Zuffi e i Tesori di Bologna a cui interverrà il critico d’arte Vittorio Sgarbi su Nicolò dell’Arca. Tra gli appuntamenti da non perdere ci sarà la presentazione del libro La gestione del patrimonio culturale. Una prospettiva internazionale di Luca Zan, Dan Shoup e Federica Onofri e la conferenza presieduta da Andrea Emiliani che interverrà su Una politica dei Beni Culturali edito da Bononia University Press.
Mostre & cinema- Non solo libri all’Artelibro: le mostre organizzate presso le biblioteche e istituzioni culturali bolognesi permetteranno di soddisfare i gusti di qualsiasi visitatore. Da Buona la prima. Le migliori copertine del 2014 scelte e giudicate da chi se ne intende presso la Biblioteca di Storia dell’Arte e di Storia in San Giorgio in Poggiale a La carica dei 101. L’arte nelle copertine di Camilleri allestita presso il Museo della Musica. In collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna, sarà possibile ammirare Flemming Night. Uno 007 tra vita reale e fiction e il film drammatico Todo Modo diretto da Elio Petrini nel 1976.
Luciana Travierso
COMMENTI