Il problema dell'acqua è un problema quanto mai attuale. A casa, con poche e semplici mosse possiamo ottenere un grande risparmio idrico.
Questione idrica – Il mutamento climatico è oggetto di numerosi studi scientifici. Le irregolarità meteorologiche sono ormai evidenti, spesso assistiamo a lunghi periodi di siccità, la pioggia cade con frequenze discontinue. Il problema idrico necessita un’attento controllo dell’utilizzo dell’acqua potabile. In quanto bene comune e non illimitato va preservato con attenzione. Lo spreco dell’acqua costituisce un danno per l’ambiente e per noi stessi.
Consigli utili – Ecco una serie di consigli per il risparmio idrico, che, per praticità, suddividiamo in tre categorie:
In casa:
- Verificare che non ci siano piccole perdite nelle tubature, a lungo andare comportano un grande spreco d’acqua. Si consilia di effettuare periodicamente i tipici lavori di manutenzione.
- L’installazione dei miscelatori intelligenti in sostituzione delle classiche manopole è utile per evitare lo spreco nella fase di regolazione della temperatura.
- Ridurre la pressione del getto d’acqua.
- La rubinetteria a basso consumo idrico riduce notevolmente lo spreco. In alternativa si consiglia l’adozione delle doccette ad alta efficienza che possono essere installate sui rubinetti già presenti.
- Inserire un regolatore per lo scarico del water.
- L’acqua che fuoriesce dai condizionatori d’aria è acqua distillata, utile per innaffiare le orchidee o da inserire nel ferro da stiro. Recuperatela!
Pulizia e Igiene:
- Interrompere il flusso d’acqua mentre ci si insapona durante la doccia.
- Allo stesso modo, chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti.
- Utilizzare delle bacinelle per lavare la verdura, invece che utilizzare l’acqua corrente.
- Scegliere il lavaggio a secco per l’automobile.
- Esistono sistemi di raccolta dell’acqua piovana da installare sulle grondaie. Quell’acqua può essere utilizzata per le pulizie domestiche.
In giardino:
- Utilizzare l’acqua di cottura della pasta per irrigare le piante.
- Prediligere sistemi di micro irrigazione, per una distribuzione dell’acqua in modo selettivo e solo al momento necessario.
-
Usufruire di un timer per programmare le irrigazioni.
- In alternativa a un sistema di irrigazione, utilizzare l’innaffiatoio, che consente una distribuzione ottimale dell’acqua evitando i ristagni.
COMMENTI