Manca pochissimo, è questione di poche ore per scartare i regali natalizi e per gustare una deliziosa cena ricca di ogni ben di Dio! Anche per queste
Manca pochissimo, è questione di poche ore per scartare i regali natalizi e per gustare una deliziosa cena ricca di ogni ben di Dio! Anche per queste Festività Natalizie non può mancare il principe della tavola: il dolce di Natale. Una ricchissima varietà di ricette e tradizioni dolciarie ci attende, tutte da leccarsi i baffi. Non solo Pandori e Panettoni, ma anche tantissimi dolci a base di gelati, creme, meringati, semifreddi, tutti da provare! Nell’attesa dilettiamoci in cucina e cominciamo a preparare i migliori che di seguito trovate con la ricetta da seguire passo dopo passo.
Tirandoro alla Nutella
Solo il nome ti dovrebbe incuriosire dato che deriva dalla fusione tra Tiramisù e Pandoro, si tratta di uno squisito connubio tra il tiramisù al caffè, Pandoro e crema di squisita Nutella, il tutto guarnito con una cascata di panna montata e di ciliegine candite. Solo a guardarlo fa venire l’acquolina in bocca. Per preparare la ricetta occorre montare i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a renderli chiari e spumosi. Montare anche la panna, aggiungere il mascarpone ai tuorli montati con lo zucchero e, successivamente, la panna montata. Incorporare gli albumi con una spatola, tagliare il pandoro a fette sottili e versare in una pirofila la crema sul fondo, adagiare il pandoro leggermente bagnato in latte e liquore, e ricoprite con altra crema. Aggiungere la nutella con un cucchiaio e procedete con gli strati fino ad ultimare gli ingredienti, decorate la superficie con panna montata e ciliegine (non sono d’obbligo). Ponete in frigo e lasciate raffreddare due ore prima di servirlo a tavola.
Pavlova
Dolce australiano di ispirazione russa, la Pavlova è ottimo ed ideale per chi ama la meringa, la panna montata e la crema decorata con la frutta fresca. La vera difficoltà è quella di preparare una meringa dorata che sia croccante e si abbini con la frutta fresca di stagione e la panna montata. Un ottimo e delizioso dolce che lo rende ideale per le festività natalizie. Per la preparazione della meringa, occorre scaldare il forno a 120˚C e foderare una teglia con carta da forno, si proceda a battere gli albumi con la frusta elettrica, aggiungere lo zucchero e continuare a lavorare fino a che il tutto si presenta completamente liscio. Addizionare la vaniglia al composto e incorporare delicatamente la maizena, versare il composto di meringa sulla teglia precedentemente incartata. Infornare e cuocere per 1 ora, spegnere il forno e lasciare raffreddare completamente la meringa. Si proceda con il preparare la farcia della Pavlova: in una ciotola montare la panna a neve ed incorporare delicatamente lo zucchero. Intanto, si tagli la frutta di stagione (kiwi, fragole, ananas, mele, pesche sciroppate, etc.). Versare la panna al centro della meringa e spalmarla verso l’esterno, decorare con la frutta precedentemente tagliata.
Foresta Nera
Un classico della tradizione dolciaria invernale e natalizia: la Foresta Nera o “torta alle ciliegie della Foresta Nera“, è un dolce a base di pan di spagna al cioccolato, che deve il suo nome alla regione tedesca. Si tratta di un dolce al cioccolato molto soffice, farcita con strati di panna montata, ciliegie succose ed aroma di liquore kirsh.
Per la preparazione occorre montare la panna insieme ad un cucchiaio di zucchero, tagliate la torta in due o tre strati; inserire il primo disco al cacao su una base per torte, aggiungere la bagna (preparata con liquore kirsh e con sciroppo di amarene) e ricoprire con uno strato di panna montata. Aggiungere le amarene sciroppate e ripetere il procedimento per tutti gli strati, ricoprire tutta la superficie con la panna montata. Decorare aggiungendo riccioli di cioccolato su tutti i bordi della torta, ciliegie e ciuffetti di panna montata. Lasciare a riposo in frigorifero per almeno 4 ore, prima di servire a tavola. Buon Appetito e Buon Natale 2017!
Jacqueline Facconti
COMMENTI