R&S: settore fondamentale per l’impresa
Ricerca e Sviluppo: settore fondamentale per l’impresa – All’interno di un’impresa ci sono diverse divisioni e settori, tutti indirizzati verso uno scopo comune, la massimizzazione del profitto e la durata della vita dell’impresa. Uno dei settori che, soprattutto negli ultimi anni, ha assunto un ruolo fondamentale è il settore R&S (ricerca e sviluppo).
Ricerca e Sviluppo: settore fondamentale per l’impresa – Il ramo Ricerca e Sviluppo di un’impresa (O anche R&D,dall’inglese research and technical development) si dedica allo studio di fattori e processi che possano generare un’innovazione tecnologica per migliorare i prodotti esistenti e crearne di nuovi. Ci sono due tipologie di ricerca che l’impresa può scegliere di adoperare: la ricerca di base, o pura, orientata all’approfondimento delle conoscenze senza andare a considerare nell’immediato le implicazioni commerciali, e la ricerca applicata, orientata all’approfondimento di un problema per migliorare la comprensione dello stesso con lo scopo di soddisfare un particolare bisogno, tale ricerca è stimolata tanto dal mercato quanto dalla ricerca di base interna all’impresa. Per sviluppo, invece, si intendono tutte le attività che possano consentire l’applicazione della conoscenza alla realizzazione di nuovi materiali, prodotti e processi.
Approcci di R&S – Ci sono due tipologie di approcci alla ricerca e sviluppo:
– Approccio Science push alla R&S (scoperta scientifica, invenzione, produzione, marketing). Secondo questa logica l’innovazione nasce dall’opportunità di poter utilizzare nuove combinazioni tecnico-scientifiche nella messa a punto di processi e di prodotti che possano soddisfare un bisogno del cliente, magari non ancora manifestato sotto forma di domanda. Questo tipo di approccio è rischioso perché potrebbe anche accadere che le previsioni fatte alla fine non risultino veritiere e che dunque il cliente in realtà non faccia domanda di quel bene o servizio. Il rischio connesso alla produzione di nuovi beni e servizi è totalmente a carico dell’impresa innovatrice.
– Approccio Demand Pull alla R&S (problemi-suggerimenti clienti, invenzione, produzione). Secondo questa logica il bisogno manifestato dal cliente diventa domanda in una fase anteriore alla generazione delle nuova tecnologia (a differenza dell’altro approccio aspetta che il bisogno sia manifesto) e da esso si attiva il processo di sviluppo dell’innovazione.
COMMENTI