Dall’11 al 22 ottobre 2013 si svolge a Trento e in altre località italiane il sedicesimo Religion Today Filmfestival, il festival dedicato al cinema delle religioni. Il Religion Today nacque a Trento nel 1997 per promuovere, attraverso il cinema, una cultura del dialogo e della pace tra le religioni. Il tema della rassegna di quest’anno è “Visioni. Realtà e utopia”: obiettivo, cogliere la tensione fra i due opposti che è alla base della storia del cinema, ma anche di quella della religione.
Dall’11 al 22 ottobre 2013 si svolge a Trento e in altre località italiane il sedicesimo Religion Today Film festival, il festival dedicato al cinema delle religioni, con un programma ricco di proiezioni, seminari, eventi e attività per le scuole.
Il Festival – Il Religion Today è un festival itinerante, il primo al mondo dedicato al cinema delle religioni. Nacque a Trento nel 1997, da un’idea dell’Associazione BiancoNero, con lo scopo di promuovere, attraverso il cinema, una cultura del dialogo e della pace tra le religioni, nel riconoscimento delle differenze, creare un luogo di incontro e scambio per registi e operatori delle comunicazioni di diverse culture e religioni, e favorire la diffusione di un’informazione corretta sulle grandi religioni del mondo. Durante la sua storia il Festival è riuscito ad allargarsi in altre sedi, in tutta Italia e anche all’estero. Questa edizione prevede infatti proiezioni e dibattiti a Trento, Bolzano, Roma, Nomadelfia (Grosseto).
Edizione 2013: visioni fra realtà e utopia – Il tema della rassegna di quest’anno è “Visioni. Realtà e utopia”: obiettivo, cogliere la tensione fra i due opposti che è alla base della storia del cinema, ma anche di quella della religione. L’arte cinematografica, infatti, ruota da sempre intorno al rapporto fra realtà e finzione, dalla sua nascita con fratelli Lumière e Méliès al Neorealismo italiano o al cinéma-verité francese, fino ad oggi, con la moltiplicazione di fiction e documentari. Parallelamente, anche la storia delle religioni si basa sul contrasto o sulla complementarietà tra fede e fatti “dimostrabili”, credenze e dubbi. Perché, in fondo, è la storia umana che non può prescindere da questa tensione fra reale e ideale, due facce che si ritrovano in ogni singola coscienza.
L’edizione 2013 del Religion Today Filmfestival cerca quindi di raccontare le diverse sfumature di questo dualismo nel cinema attuale, e in un momento storico in cui, da anni, si parla di crisi degli ideali, e forse si cercano nuove utopie.
Qui il Programma 2013
Le proiezioni saranno alternativamente in lingua italiana o accompagnate da sottotitoli in italiano.
Ingresso a offerta libera
Info e prenotazioni: tel. 0461 981853, segreteria@religionfilm.com
COMMENTI