Regole per piccoli viaggiatori

Regole per piccoli viaggiatori

Poche e sensate regole per raggiungere la meta senza troppe complicazioni

Viaggiare con i più piccoli non implica rinunciare al divertimento e al relax perché, qualsiasi sia il mezzo di trasporto scelto, basterà seguire poche e sensate regole per raggiungere la meta senza troppe complicazioni.

Regole per piccoli viaggiatori

Piccoli viaggiatori in aereo – Gli accorgimenti da seguire quando si decide di affrontare un viaggio in aereo con i più piccoli dipendono dall’età di quest’ultimi. Dagli 0 ai 2 anni non compiuti, i piccoli rientreranno nella cosiddetta fascia Infant e in questo caso, non avendo diritto al posto a sedere, dovranno viaggiare in seggiolini e culle, messi a disposizione dalle compagnie aeree e realizzati per essere comodamente fissati alla parte posteriore dei sedili, prospicienti i propri. Dai 2 ai 12 anni non compiuti, i piccoli rientreranno in un’ulteriore fascia denominata Child e gli verrà assegnato un posto a sedere che costerà il 50% del biglietto standard. Per quanto riguarda i bagagli, le regole differiscono da compagnia a compagnia, l’unico dettaglio non variabile è il trasporto gratuito di un passeggino pieghevole.

Piccoli viaggiatori in automobile – Quando si viaggia in auto con a bordo un bimbo, non può mai mancare il seggiolino, ovviamente omologato. Un uso moderato del riscaldamento e dell’aria condizionata e l’applicazione di tendine parasole renderanno il viaggio più piacevole, e per semplificarlo ancor di più, saranno molto d’aiuto quegli oggetti che sfruttano le prese presenti in auto, come gli scalda biberon.

Piccoli viaggiatori in treno – Il treno è un mezzo di trasporto tra i più rilassanti e non solo per i più piccoli. Oltre al fatto che anche qui il trasporto del passeggino è completamente gratuito, si potranno far passeggiare i piccoli nel corridoio, fargli fare merenda e utilizzare il Servizio Cambio e Fasciatoio, presente soprattutto sui nuovi treni ad alta velocità. Sempre su quest’ultimi, i posti 11-15-92-96, sono quelli più adatti ai bimbi perché, essendo spaziosi, consentono di tenere aperto il passeggino. Sul piano economico, sono numerosissime le offerte riservate ai piccoli viaggiatori e per approfittarne basterà solo leggerle con attenzione sui siti web delle varie compagnie ferroviarie.

Scelta la meta e il mezzo di trasporto per raggiungerla, basterà tenere ben impresse nella mente le seguenti due parole d’ordine: sicurezza e confort. Facendosi guidare da questi due semplici principi, e dando la giusta importanza anche all’intrattenimento, non potrete sbagliare e riuscirete a godervi il viaggio in assoluta serenità e in compagnia dei vostri bambini.

COMMENTI

WORDPRESS: 0