Reggio Film Fest: star, impegno e legalità sullo Stretto

Reggio Film Fest: star, impegno e legalità sullo Stretto

Dal 2 al 7 dicembre si svolge il “Reggio Calabria Film Fest”, inserito nel “Festival Cinematografico della Calabria”. Fra le anteprime "Il Sud è niente" del reggino Fabio Mollo, premiato a Roma fra le opere prime, con Vinicio Marchioni e Valentina Lodovini.

 Dal 2 al 7 dicembre si svolge il “Reggio Calabria Film Fest”, inserito nel “Festival Cinematografico della Calabria”. Ogni mattina, al teatro Siracusa, assisteranno alle proiezioni dei film quasi trecento studenti delle principali scuole di Reggio Calabria: “Panella”, “Vallauri”, “Fermi”, “Boccioni”, “Piria” “Tommaso Campanella”, “Leonardo da Vinci”. Tutti gli incontri per gli studenti sono gratuiti, e le proiezioni saranno seguite da un dibattito con ospiti prestigiosi: si parte lunedì 2 alle 10.30 con “Testimone a Rischio”, che racconta la storia di Pietro Nava, primo testimone di giustizia italiano. Nava fu testimone oculare dell’omicidio di mafia del giudice Rosario Livatino, ucciso il 21 settembre del 1990 sulla superstrada Canicattì-Agrigento; all’incontro parteciperanno il Procuratore Federico Cafiero De Raho, l’aggiunto Ottavio Sferlazza, il Giudice Giuseppe Minatoli e il testimone di giustizia Nino De Masi. Dopo “Testimone a rischio” gli studenti potranno vedere anche “Giovanni Falcone”, “Terraferma” e “I cento Passi”.

Vinicio Marchioni

Il direttore organizzativo, Michele Geria, ha illustrato il programma della manifestazione, segnalando soprattutto le anteprime e il premio “De Seta Documentario”, giunto alla seconda edizione, che presenta numerosi documentari, seguiti da incontri tematici con registi, studiosi, giornalisti e studenti. Fra le anteprime spicca invece “Il Sud è niente”, esordio del reggino Fabio Mollo, con Vinicio Marchioni e Valentina Lodovini. Il film è stato già presentato a diversi festival internazionali: Toronto, Torino e l’ultimo Festival di Roma, dove era in concorso nella sezione Alice nella Città ed ha ricevuto il “Premio Taodue per il Miglior produttore emergente”. Il 3 dicembre alle 20.30 sarà proiettato nella Multisala “Lumiere” del Teatro Siracusa, prima dell’incontro con il regista e parte del cast. Sempre in anteprima, saranno presentati anche i film “Ti ho cercata in tutti i necrologi”  di Giancarlo Giannini, martedì 3 novembre alle 20.30, e poi “Melina – con rabbia e con sapore” di Demetrio Casile e “Sulla strada di casa” di Emiliano Corapi.

Geria ha parlato anche dei workshop del festival, organizzati con artisti del cinema, e dei dibattiti con attori e giornalisti, che si svolgeranno fra l’Accademia delle belle Arti, il teatro “Siracusa” e l’Università “Dante Alighieri”. Fra questi, sabato 7 dicembre alle 10.00, l’Aula Magna dell’Accademia delle Belle Arti ospiterà il Lab Ciak e Regia in collaborazione con l’Associazione Nazionale Videografi. Ma il direttore ha sottolineato anche l’importanza del tema della legalità: giovedì 5 dicembre, sarà proiettato presso la Casa circondariale reggina il film Maradona di Emir Kusturica, che sarà seguito dall’incontro fra i detenuti e gli attori Sasà Striano e Carmine Paternoster. E come in ogni festival del cinema, anche sullo Stretto non mancheranno le star: Vinicio Marchioni, Valentina Lodovini, Miriam Karlkvist, Alessandra Costanzo, Giada Desideri, Alessio Di Clemente, Claudia Gerini, Sabrina Impacciatore, Daniele Liotti, Andrea Bosca, Fabrizio Falco, Max Mazzotta, Brunori Sas.

COMMENTI