I ravioli autunnali sono un ottimo primo piatto per le domeniche d'autunno. I ravioli possono essere un piatto caratteristico anche nei grandi pranzi di famiglia o tra gli amici e per prepararli bastano pochi semplici consigli.
I ravioli autunnali sono un ottimo primo piatto per le domeniche d’autunno. I ravioli possono essere un piatto caratteristico anche nei grandi pranzi di famiglia o tra gli amici e per prepararli bastano pochi semplici consigli.
INGREDIENTI per 6 persone
– per la sfoglia
- 3 uova
- 500 gr di farina
- 120 ml di acqua
– per il ripieno
- 200 gr di funghi porcini
- 150 gr di ricotta
- olio
- erbe aromatiche
- sale, pepe
– per il condimento
- panna
- pomodoro concentrato
- parmigiano grattugiato
- foglioline di timo
- sale
PROCEDIMENTO
Mettete sulla spianatoia la farina a fontana con in mezzo le uova e l’acqua. Infarinate le mani e lavorate l’impasto per circa dieci minuti fino a quando sarà diventato liscio ed omogeneo. Tagliate poi l’impasto a pezzi e con matterello o con la stirasfoglia stendete 4 sfoglie sottili. Mentre preparate una sfoglia il restate impasto tenetelo coperto con un canovaccio unido in modo che l’impasto rimanga morbido. Pulite i funghi, tagliateli a pezzetti e fateli saltare in un po’ d’olio a fuoco medio per circa dieci minuti. Conditeli con il sale, il pepe e uniteli poi alla ricotta e alle erbe aromatiche. Ricavate dal ripieno tante palline e sistematele sulla sfoglia distanziate tra loro. Ricoprite con l’altra sfoglia fremendo bene fra un ripieno e un altro e poi con la rotellina ricavate i raviolini. Man mano che sono pronti, disponeteli su un piano infarinato coprendoli con un canovaccio. Riempite una grossa pentola d’acqua, salatela e quando bolle calateci i ravioli che dovranno cuocere per circa cinque minuti a fuoco basso. Scolateli e versateli in una padella dove avrete fatto riscaldare la panna con un cucchiaio di pomodoro. Mescolate con delicatezza, aggiustate di sale e spolverizzate con il parmigiano grattuggiato. Mescolate il tutto e servite decorando con qualche fogliolina di timo.
Buon Appetito!
COMMENTI