Raphael Gualazzi: dopo il Festival di Sanremo, Roma ospita il suo ‘Felice sbaglio’

Raphael Gualazzi: dopo il Festival di Sanremo, Roma ospita il suo ‘Felice sbaglio’

Raphael Gualazzi e il suo nuovo tour dopo il successo del Festival di Sanremo

Ha incantato il pubblico sanremese con la sua dolce “Sai (ci basta un sogno)”. 
Ha stupito e convinto anche i più diffidenti con il suo virtuosismo e la sua innata capacità di trasmettere emozioni al piano e con la voce.
Ora, Raphael Gualazzi torna sul palco con il suo “Happy Mistake Tour”.
 Un titolo evocativo, quello scelto dal cantante di Urbino, secondo il quale tutta la vita, almeno quella che lo ha portato a suonare, è un Felice sbaglio”.

Raphael+GualazziDal Festival di Sanremo al grande pubblico – Nonostante il carattere un po’ lounge, quasi retrò del genere, Gualazzi è riuscito a conquistare meriti e consensi grazie anche a quel modo di confezionare canzoni passando dal jazz al cantautorato italiano di un tempo.
 Il cantautore 32enne vinse nel 2011 la categoria Giovani del Festival di Sanremo con il brano Follia d’amore. Contestualmente al Festival, il 16 febbraio, uscì l’album Reality and Fantasy. 
Sempre nel 2011 si è classificato al secondo posto all’Eurovision Song Contest. 
Ha partecipato allo scorso Festival della Canzone Italiana con i brani Senza ritegno e Sai (ci basta un sogno). Tra i due viene scelto dal pubblico quest’ultimo pezzo, registrato in Olanda nelle sue parti orchestrali con la Metropole Orkest, col quale si posizionerà al quinto posto.
 La sua musica nasce dalla fusione della liricità del blues, del soul e del jazz nelle loro forme più tradizionali. Le sonorità tipiche del pre-jazz e del blues d’annata vengono attualizzate da Raphael Gualazzi con uno stile personalissimo dove la tradizione convive con le influenze più innovative di artisti eclettici come Jamiroquai e Ben Harper.

 

Raphael Gualazzi, il tour – Raphael Gualazzi torna ad esibirsi dal vivo con il suo nuovo ‘Happy mistake tour’ partito il 6 aprile da Senigallia e che il prossimo 28 Aprile toccherà Roma e il palco del Gran Teatro. 
Accanto alla sua inconfondibile voce, Raphael sarà accompagnato da 9 musicisti, 8 dei quali francesi tra cui 3 coriste, in uno spettacolo dinamico e sfaccettato che alterna atmosfere suggestive a momenti dall’energia intensa e travolgente. 
La tournée proseguirà il 29 aprile al Teatro Augusteo di Napoli, il 30 aprile al Teatro Politeama Greco di Lecce, il 5 maggio al Teatro Colosseo di Torino, il 6 maggio al Teatro Filarmonico di Verona, il 7 maggio al Teatro Giovanni da Udine di Udine, il 10 maggio al Gran Teatro Geox di Padova, l’11 maggio al Teatro Europa Auditorium di Bologna e il 12 maggio al Teatro Massimo di Pescara.

COMMENTI

WORDPRESS: 0