Da micro appartamento a casa confortevole: ecco il video.
Appartamento: come sfruttarlo al meglio- In tempi di crisi l’idea di possedere una bella casa, grande, accogliente e confortevole, sembra essere diventato un lusso. Il futuro è incerto per il mercato dell’edilizia, e soprattutto per le vite quotidiane dei cittadini. Ma, ancora una volta, la risposta migliore da dare alla crisi sembra essere la stessa: l’intelligenza. Ripensare tutto, dal concetto di casa al concetto di spazio. Abbiamo già visto esempi di case 2.0, come Wikihouse, abitazioni per chi ha deciso di testare la validità di soluzioni alternative. Ebbene, se si ha a disposizione una piccola porzione di spazio, che sia una vecchia casa, magari in cattivo stato, un appartamento modesto, una stanza o qualunque altra cosa, la parola d’ordine è: niente panico, basta organizzarsi. O meglio, basta organizzare lo spazio in maniera intelligente.
Appartamento inabitabile diventa casa confortevole- Un esempio concreto di come l’intelligenza possa risolvere molti problemi, anche di spazio, ce lo ha dato una giovane ragazza. In un video ci viene mostrato come il suo appartamento, davvero piccolissimo, viene trasformato in una casa dotata di tutto: letto, bagno, scrivania, doccia. Un appartamento 2.0 davvero ingegnoso. Lo spazio della stanza viene occupato principalmente da una specie di armadio, una struttura con vari cassetti e ante. Ogni anta contiene un elemento della casa: il letto, la libreria, l’armadio con i vestiti, il tavolo, la toilette. Una struttura davvero originale, molto accogliente e intima. Questa serie di appartamenti 2.0 fa parte del progetto Kitoko Studio.
Appartamento 2.0: Kitoko Studio- Si legge sulla pagina del Kitoko Studio: “Kitoko, nel dialetto del Congo significa bellezza. Ogni opera di architettura deve essere bella e unica, non tanto per la sua estetica, ma in quanto in grado di conciliarsi armoniosamente con il contesto urbano, sociale ed economico. La bellezza è un fattore soggettivo, ma in architettura ogni opera è bella se ha un significato. La ricerca del significato e delle soluzioni guida la nostra visione di architettura”.
COMMENTI