Il peperoncino è un condimento conosciuto fin dall'antichità. Appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originario delle Americhe ma attualmente è coltivato in tutto il mondo.
Il peperoncino è un condimento conosciuto fin dall’antichità. Appartiene alla famiglia delle Solanaceae ed è originario delle Americhe ma attualmente è coltivato in tutto il mondo.
Peperoncino: proprietà e benefici – Il peperoncino maturo presenta una colorazione rossa che è conferita dall’abbondante presenza di carotenoidi. Oltre ad essi troviamo la capsaicina, che è un principio attivo da cui dipendono le diverse proprietà benefiche del peperoncino, in più è essa la responsabile del sapore di piccantezza dell’alimento; in più troviamo vitamine A, B2, C, E, PP e oli essenziali. Le proprietà del peperoncino sono diverse e sono tutte legate alla presenza della capsaicina. Presenta proprietà digestive perchè favorisce la secrezione di saliva e succhi gastrici. Grazie alla presenza della Vitamina C si possono prevenire le infezioni legate all’apparato respiratorio infatti è utile anche nella cura di raffreddori, brochiti e sinusiti. Il peperoncino inoltre riduce gli indici di colesterolo nel sangue ed ostacola la sua formazione nelle arterie in modo anche da ritardare e prevenire l’arteriosclerosi e non solo, infatti è anche una buona cura preventiva dell’infarto e delle malattie cardiocircolatorie. Inoltre è un buon antidolorifico e analgesico infatti lo ritroviamo nelle pomate per il trattamento di mal di schiena o altri dolori muscolari ma anche per artriti e reumatismi ed in questo caso vengono effettuati dei massaggi con una lozione formata da alcool e peperoncino, in modo che il peperoncino va a dilatare i capillari e reca uno stato di riscaldamento così da alleviare il dolore. La capsaicina inoltre aiuta a prevenire il cancro alla prostata. Diversi studi hanno accurato che i cibi piccanti accelerano il metabolismo e i cibi insaporiti con spezie come la cannella, la paprika, il rosmarino, l’origano, e l’aglio abbassano i livelli di trigliceridi e di insulina dopo i pasti nelle persone sane e in sovrappeso.
Peperoncino: consumarlo con cautela – Sicuramente il peperoncino è da preferire al pepe ma va comunque consumato con cautela. Nonostante sia controindicato per chi soffre di emorroidi, ulcere e acidità di stomaco è stato dimostrato da alcuni studi che l’uso costante di peperoncino porta a prevenire queste malattie in particolare l’ulcera.
Ricetta – Olio al peperoncino un condimento per i vostri piatti.
COMMENTI
[…] per l’organismo tra cui anche quello di perdere peso. Anche il peperoncino presenta diverse proprietà benefiche tra cui quella di aiutare a mantenersi in forma. Grazie alla presenza della capsaicina che è il […]
[…] comunque di alcuni piccoli dettagli. Questa è una ricetta dove si assapora principalmente il peperoncino che si sposa benissimo con l’aglio. Per gli amanti degli spaghetti vi consigliamo altre […]
[…] proprietà e benefici – Il peperoncino presenta diverse proprietà benefiche per l’organismo: per la presenza all’interno di […]
[…] cui quella di regolare l’organismo aiutando anche chi soffre di problemi di stitichezza. Il peperoncino, presenta diverse proprietà benefiche per l’organismo tra cui quella di accelerare il […]