Quali sono i paesi più depressi? La depressione non è un male occidentale

Quali sono i paesi più depressi? La depressione non è un male occidentale

Quali sono i paesi più depressi? Lo studio dei ricercatori di Queensland dimostrano che la depressione non è un male occidentale

Non è un male occidentale– Nel mondo quali sono i paesi più depressi? Il Guardian pubblica in questi giorni una ricerca a scala mondiale. Chi pensava che la depressione fosse l’altra medaglia del materialismo occidentale rimarrà deluso: i recenti studi di ricercatori del Queensland hanno dimostrato che i paesi occidentali non sono i più depressi. Infatti il Nord Africa, l’Africa sub-sahariana, i Caraibi, il Medio Oriente e la Russia soffrono di depressione molto più che il Nord America e l’Europa occidentale. Lo stato con i più alti indici di depressione è l’Afghanistan (1 persona su 5), mentre Giappone, Australia e Nuova Zelanda sono le regioni che meno subiscono la malattia.

depressione-nel- mondo

Le donne e i giovani soffrono di più– In questa stima le donne soffrono di più: il numero di donne colpite dalla depressione è il doppio degli uomini. Perché? L’ipotesi avanzata è che questo dato sia legato alla maggiore risonanza emotiva nelle relazioni sociali ed interpersonali che conduce ad alterazioni ormonali e quindi anche a maggiore vulnerabilità nei confronti della depressione. Questo è un dato noto da tempo, ma ciò che stupisce di più è l’età più coinvolta dal disturbo psicologico: la fascia d’età che soffre maggiormente la depressione è quella tra i 20 e i 24 anni, seguita dalla generazione subito precedente. Dai 50 anni, quando le domande esistenziali cominciano a farsi forti, la depressione sembra in calo fino a raggiungere il minimo negli over 60.

La depressione è quindi un male principalmente giovanile. Ciò che più sorprende di questa ricerca rimane tuttavia la distribuzione geografica della depressione. Forse il benessere e l’eccedenza di stimoli (e la mancanza di attività pratiche) non sono i fattori determinanti nella depressione. Gli studiosi sottolineano anche il fatto che, nonostante quello che si pensa, l’epidemia della depressione sembra rimanere costante, senza quindi avere aumenti. Il dato può sorprendere soprattutto in considerazione alla crisi economica e ai cambiamenti epocali che il mondo sta vivendo.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] e ormonali, a squilibri nell’alimentazione, all’assunzione di farmaci o altre sostanze. Perché colpisce più le donne? Secondo statistiche, sono le più esposte emotivamente, le più sensibili ai rapporti sociali e […]