Psicologia del lavoro: origini e contesti applicativi di una disciplina quantomai utile ed innovativa, sebbene antica.
Psicologia del lavoro: di cosa si tratta? Sebbene non sia uno dei campi più popolari ed affascinanti, quello della psicologia del lavoro è uno degli ambiti di studio più antichi delle discipline psicologiche. Fin dalle sue origini, infatti, la psicologia ha preso in considerazione un certo numero di problemi del lavoro, ponendo attenzione sia alle diverse condotte lavorative sia ai processi psicologici e psicosociali che le sottendono. Altrettanta importanza è stata data alle forme di interazione che hanno luogo tra le persone e il loro contesto lavorativo. Lo psicologo del lavoro può essere presente in diversi settori e per diversi problemi.
Settori della psicologia del lavoro: in primis lo psicologo del lavoro opera nella selezione del personale, ovvero, un campo di applicazione e di ricerca nella gestione delle risorse umane che ha sempre goduto di un certo credito nel settore imprenditoriale. L’orientamento professionale è il secondo settore che si è sviluppato, seguito poi dal settore della formazione del personale. La formazione è un’area che è andata conquistando un ruolo sempre più importante nelle organizzazioni, in quanto costituisce il momento di trasmissione e di acquisizione del sapere tecnico-professionale. Un’area di studio più recente è rappresentata dall’ergonomia e si occupa prevalentemente degli aspetti psicologici dei sistemi di lavorazione, cioè delle relazioni dell’uomo con il suo ambiente del lavoro. L’obiettivo dell’ergonomia è quello di contribuire alla progettazione e alla realizzazione dei contesti lavorativi ottimali: il lavoro non è semplicemente l’esecuzione di ordini, ma un insieme di iniziative, compromessi e decisioni. La psicologia dell’organizzazione si occupa dello studio dell’interazione tra il singolo e l’organizzazione. Troviamo ancora, l’analisi delle mansioni cioè un insieme di metodi e di procedimenti con cui si esaminano il comportamento umano e le sue trasformazioni nel lavoro. Nell’area della sicurezza e degli infortuni sul lavoro rientrano i concetti di stress lavorativo, burnout e mobbing: psicopatologia del lavoro.
La visione della vita lavorativa come un insieme di mansioni pratiche che coinvolgono l’individuo nella sua interezza ha portato allo sviluppo dell’importanza della psicologia del lavoro. Un settore, senza dubbio, in continua espansione e non è esagerato ritenere che il futuro della psicologia del lavoro troverà sempre più spazio all’interno della vita lavorativa e di quella delle organizzazioni.
COMMENTI
[…] cui, ampio spazio e molta importanza acquisisce a livello di benessere individuale e relazionale la psicologia del lavoro. Inoltre, la psicologia si sofferma nello specifico della salute dell’individuo: la psicologia […]