Cosa c’è di nuovo al cinema? Tutti i titoli con le trame e il Potere dei soldi recensito per voi
Cosa c’è di nuovo al cinema? La nostra rubrica vi dà un assaggio con le uscite del 12 settembre. Tornano Harrison Ford, Jennifer Aniston, Michel Gondry (autore del Favoloso mondo di Amelie) e i dinosauri di Steven Spielberg in 3D. E per non farci mancare nulla si varia anche con i generi: dall’avventura al thriller tutto è concesso, almeno in sala. Tutti i titoli per voi, più la nostra recensione di Il potere dei soldi.
Il potere dei soldi. Regia di Robert Luketic. Con Liam Hemsworth, Harrison Ford, Gary Oldman. Thriller.
Quando il giovane Adam commette un ingenuo errore ai danni della società per cui lavora viene ricattato e costretto a diventare una spia industriale. L’obiettivo è carpire i segreti commerciali della società rivale della sua. Sedotto dal fascino del potere cade in una trappola subdola e pericolosa dalla quale cercherà di uscirne usando le stesse carte. Un finale da scoprire in un gioco di guerra tra corporation.
Quello di Luketic è uno scontro e incontro generazionale. Il talento giovane verso l’esperienza invalicabile. La speranza del futuro limpido contro l’inquinato presente aziendale. Il film è centrato su intrighi e scelte difficili, ma anche sulle aspirazioni che talvolta accecano il desiderio di rivalsa con la voglia di avere tutto e subito. Bravo Harrison Ford in un ruolo infrequente nella sua carriera, dolce e poco usato Dreyfuss padre, di poche ma essenziali parole. Anche il giovane Hemsworth non se la cava male, forse trasmette più ansia che paranoia (quella del titolo originale), ma riesce a mostrare il disordine che ha in testa il suo personaggio. Oldman è la scintilla che muove i fili, industriale e antagonista senza scrupoli. Tratto dal romanzo di Joseph Finder, Il potere dei soldi è un thriller semplice che raggiunge il suo scopo e non scade in troppe sparatorie o luoghi comuni. C’è poca tensione e non è una storia molto originale, ma regge e mostra i retroscena del successo e le difficoltà delle nuove generazioni di avvicinarsi onestamente ai propri traguardi.
Che strano chiamarsi Federico – Scola racconta Fellini. Regia di Ettore Scola. Con Tommaso Lazotti, Maurizio De Santis, Giulio Forges Davanzati. Biografico.
Presentato (ma fuori concorso) alla 70 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Scola ricorda il suo amico Federico Fellini. Quasi cinquant’anni d’amicizia, materiali inediti, filmati e ricordi per un omaggio all’artista e all’uomo.
Come ti spaccio la famiglia. Regia di Rawson Marshall Thurber. Con Jennifer Aniston, Jason Sudeikis, Emma Roberts. Commedia.
David è un piccolo spacciatore che finisce per avere un grosso debito. Per restituire il denaro e passare il confine tra il Messico e gli Stati uniti decide di travestirsi da perfetto padre di famiglia e usare altre controfigure, tra cui la finta moglie (spogliarellista) Jennifer Aniston.
Jurassic Park. Regia di Steven Spielberg. Con Sam Neill, Laura Dern, Jeff Goldblum. Avventura, fantascienza.
Dopo il confusionario The Lost Dinosaurs (di Sid Bennett) possiamo rientrare nelle sale per un’avventura preistorica ben fatta e ricca di sorprese. Vent’anni dopo la sua uscita il parco divertimenti più ambizioso del globo riporta in vita i dinosauri. Stavolta in 3D. Basato sull’omonimo romanzo di Michael Crichton.
L’arbitro. Ragia di Paolo Zucca. Con Stefano Accorsi, Geppi Cucciari, Jacopo Cullin. Commedia.
L’Atletico Pabarile, la squadra più scarsa della terza categoria sarda, viene puntualmente umiliato dal Montecrastu. Le sorti però cambiano con l’arrivo di Matzutzi, fuoriclasse argentino. La vicenda intreccia la vita altalenante del giudice di gara corrotto con l’amore tra il campione e la figlia dell’allenatore.
Mood Indigo – La schiuma dei giorni. Ragia di Michel Gondry. Con Romain Duris, Audrey Tautou, Gad Elmaleh. Drammatico.
L’esplosione di fantasia che anima questa storia d’amore nasce dal romanzo “La schiuma dei giorni” di Boris Vian. Un inventore si innamora (corrisposto) di una giovane e gracile ragazza, la quale soffre di una bizzarra malattia: una ninfea le sta crescendo nei polmoni. Il marito si prenderà cura di lei facendo i lavori più particolari.
Percy Jackson e gli Dei dell’Olimpo: il Mare dei Mostri. Regia di Thor Freudenthal. Con Logan Lerman, Brandon T. Jackson, Alexandra Daddario. Fantasy, avventura.
Secondo capitolo della saga basata sui romanzi di Rick Riordan. Dopo aver affrontato Ade e la Medusa nel primo capitolo, Percy si tuffa in un nuova epica avventura entrando nel Triangolo delle Bermuda. La missione è recuperare il Vello d’Oro tra nemici inusuali, tra cui Polifemo.
R.I.P.D. – Poliziotti dall’aldilà. Regia di Robert Schwentke. Con Jeff Bridges, Ryan Reynolds, Stephanie Szostak. Azione.
Tratto dall’omonimo fumetto di Peter M. Lenkov, Ryan Reynolds è un agente morto di recente che lavora nel Dipartimento di Polizia Riposa in Pace. Con l’aiuto di uno sceriffo deceduto da centinaia di anni darà la caccia al suo assassino e si occuperà di un caso che minaccia l’equilibrio dell’universo.
The Spirit of ’45. Regia di Ken Loach. Documentario.
La fine della Seconda guerra mondiale e lo spirito di rinnovamento che portò La Gran Bretagna a una vera e propria rinascita. Documenti d’archivio, interviste storiche e filmati che tracciano il momento storico e politico del governo laburista. Tra i testimoni anche Winston Churchill.
COMMENTI