Prossime uscite al cinema: film in sala dal 9 ottobre

Prossime uscite al cinema: film in sala dal 9 ottobre

Nuovi film al cinema: la nostra rubrica con tutti i titoli

Commedie, animazione e storia nei prossimi film in sala. Tra le donne c’è la simpatica Luciana Littizzetto che interpreta in Aspirante Vedovo una Silvana tutta pepe e carriera. Arriva poi grazie a  Lucky Red l’emozione e la passione di Paulina Garcia nell’applaudito Gloria. Per chi vuole invece andare ad alta quota può prendere il volo con Amore in valigia e cercare il marito giusto insieme a una hostess e ai suoi pretendenti. La settimana si conclude col divertente seguito di Cattivissimo Me, un po’ di horror e le opere artistiche di Vermeer.

Di seguito tutti i titoli.

film-dal-9-ottobre

–         Dal 9 ottobre

Per altri occhi – Avventure quotidiane di un manipolo di ciechi. Regia di Silvio Soldini, Giorgio Garini. Documentario.
Per altri occhi nasce da un’idea di Silvio Soldini e ha come protagonisti un gruppo variegato di persone con l’handicap della cecità. Un viaggio senza cliché dentro vite differenti, tenaci, ironiche, commoventi e positive.
Riconosciuto film di interesse culturale dal Ministero per i beni e le attività culturali – direzione generale per il cinema.

 –         Dal 10 ottobre

Aspirante vedovo. Regia di Massimo Venier. Con Fabio De Luigi, Luciana Littizzetto, Alessandro Besentini. Commedia.
Ispirato dal “Vedovo” di Dino Risi (1959), Venier racconta la storia di Alberto Nardi: uomo sull’orlo del lastrico che vive dandosi arie da imprenditore di successo all’ombra della moglie, la quale è invece una delle donne più ricche e potenti del paese. Quando Alberto assapora la felicità da vedovo ma viene a sapere che la moglie non è scomparsa architetta un piano subdolo per riprendersi quello che ha perduto.

Black Star – Nati sotto una stella nera. Regia di Francesco Castellani. Con Luca Di Prospero, Alessandro Procoli, Gabriele Geri. Drammatico.
Realizzato col patrocinio dell’alto Commissariato della Nazioni Unite per i rifugiati-UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees) è la storia di quattro amici italiani che allenano una squadra di calcio formata in maggioranza da rifugiati politici. Il terreno di speranza per i giovani viene però rivendicato da alcuni abitanti della zona. Ispirato alla storia vera dei Liberi Nantes Football Club.

Cattivissimo Me 2. Regia di Pierre Coffin, Chris Renaud. Con Steve Carell, Kristen WiigDaniele Luchetti. Animazione.
I personaggi ideati da Sergio Pablos dopo il successo del primo capitolo tornano al cinema. L’ormai ex Cattivissimo Gru è impegnato a crescere Edith, Margo e Agnes, ma un terribile criminale minaccia il mondo. La Lega Anti Cattivi cerca quindi la sua collaborazione per riuscire a catturare il nemico.

Emperor. Regia di Peter Webber. Con Matthew Fox, Tommy Lee Jones, Eriko Hatsune. Drammatico.
Un dramma storico incentrato sulla figura dell’imperatore Hirohito, accusato (dopo l’occupazione giapponese da parte dell’America) di crimini di guerra. Un Generale deve decidere le sorti dell’imperatore, ma la sua scelta sarà influenzata da Aya, una ragazza giapponese di cui si era innamorato tempo prima.

Gloria. Regia di Sebastian Lelio. Con Paulina García, Sergio Hernández, Marcial Tagle. Drammatico.
Presentato al Festival di Berlino 2013 Gloria ha emozionato pubblico e critica. Paulina Garcia (premiata come migliore protagonista) è una donna di 58 anni in cerca di passione e di compagnia. In una serata di ballo incontra Rodolfo. Il dolore e l’amore raccontati dal regista sono quelli di una generazione di donne ancora vive, ricche di sentimento e di malinconia. Un ritratto emozionante dove non manca l’ironia.

Il ragioniere della mafia. Regia di Federico Rizzo. Con Lorenzo Flaherty, Tony Sperandeo, Ernesto Mahieux. Drammatico.
Incastrato da una puntata sbagliata a un casinò Lorenzo Flaherty matura un debito che non può pagare. Un creditore della mafia gli propone di usare la sua abilità di ragioniere per lavorare con loro. Un’opzione senza scelta che lo farà vivere in bilico tra la vita e la morte e tra le continue richieste dei Capi Famiglia.

L’amore in valigia. Regia di David E. Talbert. Con Paula Patton, Derek Luke, Taye Diggs. Commedia.
Un’assistente di volo è l’unica in famiglia a non essersi ancora sposata. Prima del matrimonio imminente della sorella decide di trovare marito e comincia a macinare miglia d’aria per incontrare probabili candidati. Tra i pretendenti: un produttore hip-hop, un deputato e persino un reverendo. Tratto dall’omonimo romanzo di David E. Talbert.

Oltre i confini del male – Insidious 2. Regia di James Wan. Con Patrick Wilson, Rose Byrne, Ty Simpkins. Horror.
La famiglia Lambert continua a essere perseguitata da malefiche presenze. Questa volta cercherà di scoprire quale sia la causa che li ha messi in contatto col terribile e segreto mondo degli spiriti. Personaggi creati da Leigh Whannell.

Vermeer e la musica Regia di Phil Grabsky, Ben Harding. Documentario.
Un appuntamento con cui guardare gli occhi dell’artista e avvicinarsi al suo mondo: la sua fantasia, la sua quotidianità. Il film non è una semplice rassegna dei dipinti, ma solleva interrogativi e riflessioni. Cosa si nasconde creativamente e tecnicamente dietro una mostra? Cosa rivelano le opere circa l’artista che le ha realizzate e il periodo in cui sono state dipinte?

COMMENTI

WORDPRESS: 0