Nuovi film da oggi al cinema: la nostra rubrica con tutti i titoli
Nuova settimana e nuovi titoli al cinema. Come sempre la nostra rubrica con tutti i film da oggi in sala per scegliere cosa vedere. Torna la splendida Michelle Pfeiffer che per la prima volta recita accanto a Bob De Niro in Cose Nostre Malavita: una coppia esplosiva (letteralmente). Naomi Watts dopo la regina Diana recita in una storia di passione “affascinante e provocatoria” in Two mathers: compromettente relazione tra due madri e i loro figli. Non manca l’azione con Sylvester Stallone e la commedia tutta italiana di Rocco Papaleo.
– Dal 16 ottobre
Ammutta Muddica. Regia di Arturo Brachetti. Con Giovanni Storti, Aldo Baglio, Giacomo Poretti, Silvana Fallisi. Commedia.
Il trio comico torna al cinema portando gli sketch dello spettacolo teatrale “Ammutta Muddica”. Una serie di vicende che hanno come fulcro la quotidianità, mostrata però in chiave stravagante, con personaggi strampalati e una buona dose di umorismo surreale.
Royal Opera House. Con Con Carlos Acosta, Marianela Núñez. Balletto.
In diretta al cinema l’emozione, il dramma e gli intensi personaggi per l’interpretazione delle avventure del cavaliere di Cervantes. In scena il balletto più noto: Don Quixote di Marius Petipa, con le musiche di Ludwig Minkus. Don Quixote è un balletto divertente, conosciuto oltre che per il suo passo a due anche per le visioni della bella Dulcinea nell'”atto bianco” e le tante scene vivaci (un porto affollato, una taverna rumorosa) portate sul palco dall’intera compagnia.
Nelle sale del circuito QMI.
– Dal 17 ottobre
Cose Nostre – Malavita. Regia di Luc Besson. Con Robert De Niro, Michelle Pfeiffer, Tommy Lee Jones. Commedia.
La famiglia mafiosa Manzoni si trasferisce in Normandia per seguire il Programma di Protezione Testimoni. L’inizio sembra promettente, ma abbandonare le vecchie abitudini è difficile e i quattro ribelli decidono di gestire le cose “a modo loro”.
Tratto dal romanzo “Malavita” di Tonino Benacquista.
Escape Plan – Fuga dall’inferno. Regia di Mikael Hafström. Con Sylvester Stallone, Arnold Schwarzenegger. Azione.
Ray Bresling lavora per una delle società più autorevoli in termini di sicurezza carceraria. Decide di accettare un ultimo incarico e tentare l’evasione da una prigione ultrasegreta e iper tecnologica chiamata “La tomba”. Ingannato, si unirà a un altro detenuto per escogitare il piano di fuga.
Giovani ribelli – Kill Your Darlings. Regia di John Krokidas. Con Daniel Radcliffe, Dane DeHaan. Biografico.
Nel 1944 Allen Ginsberg conosce all’università Lucien Carr che lo introduce nel mondo bohemien di William Burroughs e Jack Kerouac. È il principio di quella che sarà nota come Beat Generation. I quattro anticonformisti e insofferenti alle regole vogliono combattere la tradizione e fare qualcosa di nuovo, ma quando un ragazzo viene trovato morto vengono accusati di omicidio. La loro vita cambierà per sempre.
Selezionato a Venezia 2013 per la decima edizione delle Giornate degli autori.
Il Flauto. Regia di Luciano Capponi. Con Patrizio Oliva, Mister Lei, Francesca Ferri. Fantasy.
In attesa di nascere le anime “vivono” su un’isola senza tempo e senza notte. A decidere il loro futuro una multinazionale gestita da alieni che odia gli umani. Lo scopo è la manipolazione e il controllo della terra. A destabilizzare il programma sarà l’arrivo di Gennaro Esposito, un netturbino ispirato a La Livella di Totò, l’unico ad avere ancora i ricordi della vita passata.
La prima neve. Regia di Andrea Segre. Con Jean-Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli. Drammatico.
Michele ha da poco perso il padre e si trova in profonda crisi. A questo dolore scorre parallela la sofferenza di Dani, un giovane originario del Togo fuggito dalla Guerra in Libia. Le loro vite si incrociano quando Dani viene mandato a lavorare dal nonno di Michele. Sarà l’opportunità per curare le proprie ferite e ascoltarsi.
In concorso alla 70° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2013.
The Act of Killing. Regia di Joshua Oppenheimer. Con Haji Anif, Syamsul Arifin, Sakhyan Asmara. Documentario.
La storia vera dei paramilitari della Gioventù Pancasila che nel 1965 diedero vita a un genocidio. Oltre un milione di persone finirono trucidate nella “più grande caccia ai comunisti di tutti i tempi”. I crimini restarono impuniti e ancora oggi alcuni degli assassini sono persone influenti tra i poteri corrotti. Il regista firma il suo esordio inquadrando i racconti orgogliosi dei responsabili e sperando che susciti una riflessione sulle implicazioni, non solo morali, dell’omicidio di Stato.
Two Mothers. Regia di di Anne Fontaine. Con Naomi Watts, Robin Wright. Drammatico.
Amiche inseparabili, non più giovanissime ma ancora molto attraenti Lil e Roz hanno sviluppato un affetto particolare l’una per il figlio dell’altra, due ragazzi nel fiore degli anni. Durante una vacanza e al riparo da sguardi estranei i loro rapporti si trasformano in passione. Una mina per i legami familiari e l’amicizia.
Tratto dal racconto di Doris Lessing inserito nella raccolta “Le nonne”.
Una piccola impresa meridionale. Regia di Rocco Papaleo. Con Riccardo Scamarcio, Barbora Bobulova, Rocco Papaleo. Commedia.
Per evitare che in paese si sappia che Costantino è ormai un ex prete, la madre lo manda a vivere lontano da occhi indiscreti. Tuttavia presto il vecchio faro dove dimora diventa un rifugio di peccatori e arrivano sulla scena una prostituta, un marito tradito e anche una ditta di ristrutturazioni chiamata per riparare il tetto. Il restauro dell’edificio diventa così l’inizio di una ricostruzione più profonda.
COMMENTI
[…] ha un padre, ma ciò che il genitore le regala non è certo un’infanzia come tutte le altre. Il film di Muccino segue due percorsi esistenziali. Uno scrittore affetto da disturbi psichici rimarrà […]
[…] La trama del film: […]