La prima parte di tutti i film nelle sale a luglio, le trame, i generi e gli attori
Luglio comincia con The Lone Ranger, Johnny Depp e la sua avventura indiana insieme a un eroe mascherato, prosegue con l’amore tra Ben Affleck e Rachel McAdams e finisce con il ritorno di Jackman/Wolverine. È un mese ricco di sorprese e di scoperte, i dinosauri tornano a vivere con l’adrenalina del found footage e non manca la geniale fantascienza di Guillermo Del Toro con Pacific Rim. Commedie, azione, horror e una biografia, quella di Violeta Parra, autrice cilena che con le sue canzoni ha superato le barriere politiche e aperto i cuori dei giovani. A voi la scelta!
In ordine di data ecco tutti i titoli, gli attori dei film prossimamente al cinema (prima parte)
Dal 3 luglio:
– The Lone Ranger: il regista Gore Verbinski, lo stesso di I pirati dei Caraibi, ritorna sullo schermo con una storia ai confini della realtà. Con Johnny Depp e Armie Hammer, nei panni di un indiano Tonto e un eroe mascherato, riportato in vita per combattere contro avidità e poteri corrotti. Una storia di amicizia e di avventura.
– Viramundo – Un viaggio musicale con Gilberto Gil: un tour di musica brasiliana insieme al maestro Gilberto Gil, primo uomo di colore ministro della cultura. In un documentario diretto da Pierre-Yves Borgeaud, dove tra concerti e speranze si incoraggia la diversità in un mondo globalizzato. Nelle sale il 3 e 4 luglio.
Dal 4 luglio:
– Crew 2 Crew – A un passo dal sogno: in una piccola città calabrese un poliziotto persegue la sua passione per la break-dance, ma dovrà fare i conti con il suo passato per vivere il suo sogno. Da una storia vera. Film drammatico diretto da Mark Bacci, con Kate Nauta e Jordan Bridges.
– Dino e la macchina del tempo: tre ragazzini compiono un viaggio indietro nel tempo di 65 milioni di anni ritrovandosi accanto ad alcune uova di dinosauro e a una mamma T-Rex. Una doppia regia (John Kafka e Yoon-suk Choi) per un film d’animazione adatto ai piccoli.
– Il grande orso: dentro una foresta in cui tutti gli animali hanno una grandezza fuori dall’ordinario, Esben Toft Jacobsen racconta una storia di amicizia tra un enorme orso bruno e due giovani esploratori. Animazione.
– Italian Movies: un gruppo di immigrati addetti alle pulizie di uno studio televisivo trova il modo e l’occasione di registrare video-messaggi di saluto dei loro connazionali. Il caso diventa una vera e propria attività parallela che sfuggirà presto al loro controllo. Commedia diretta da Matteo Pellegrini, con Aleksei Guskov e Eriq Ebouaney.
– Questi sono i 40: Judd Apatow dirige uno spin-off di Debbie e Pete (rispettivamente sorella e cognato della protagonista di Molto incinta). A distanza di qualche anno i due giovani cercano di godersi la vita, tra alcuni problemi matrimoniali e i dolori dei quarant’anni. Commedia con Paul Rudd e Leslie Mann.
– The East: un agente di polizia sotto copertura riesce ad infiltrarsi in un gruppo di criminali che compiono attentati ecoterroristici. Si innamora però del leader del gruppo. Thriller diretto da Zat Batmanglij, con Alexander Skarsgard e Ellen Page.
– To The Wonder: dopo The tree of life (L’albero della vita), Terrence Malik torna con un film drammatico dove l’amore rischia di spegnersi. Con Ben Affleck e Rachel McAdams, un’esplorazione all’interno del sentimento tra due coppie.
– Violeta Parra – Went To Heaven: Francisca Gavilán è Violeta Parra, cantante, artista e poetessa cilena. Nel documentario di Andrés Wood si dipinge la storia e il volto di una donna che con le sue canzoni ha saputo protestare, denunciare e condannare le ingiustizie sociali, ricevendo le migliori critiche in tutto il mondo. Un ritratto musicale, ma non solo di una donna all’avanguardia.
Dall’11 luglio:
– Now You See Me – I maghi del crimine: quattro illusionisti diventano improvvisamente celebri e iniziano a rapinare banche di fronte a un pubblico in delirio. L’agente Mark Ruffalo tenta di smascherare i loro piani, fatti di astuzia, magia e velocità. Thriller di Louis Leterrier, con Jesse Eisenberg e Morgan Freeman.
– Oggetti smarriti: Roberto Farnesi è un single che pensa solo a uscire e divertirsi. Quando la ex moglie gli lascia a casa la figlia di otto anni, sarà costretto a fare il padre, con poco successo. La preoccupazione aumenta quando un giorno la bambina sparisce improvvisamente. Drammatico diretto da Giorgio Molteni.
Continua qui.
COMMENTI
[…] Per i titoli della prima parte cliccate qui. […]
[…] apprezzarlo mentre impersona l’iconico personaggio di John Reid, The Lone Ranger, già al cinema. E c’è da giurare che visto il risultato, abbia preso al lazo il […]