Novità al cinema, i titoli della prossima settimana
Nuova settimana all’insegna dell’arte e della commedia. Per la regia di George Clooney arriva la storia vera dei Monuments Men, ovvero una banda (buona) che tenta di salvare le opere d’arte dalle mani dei nazisti. Più leggerezza con la “buona stella” di Carlo Verdone e Vijay – Il mio amico indiano di Sam Garbarsi. Nella settimana di San Valentino torna al cinema il romanticismo di Colazione da Tiffany e la Storia d’inverno incancellabile tra Colin Farrell e Jessica Brown Findlay. Si conclude con un documentario sui misteri di Dante Alighieri e la vicenda di cronaca e di ciclismo del mito Marco Pantani.
Di seguito le sinossi ufficiali e i trailers.
Walt Disney e l’Italia – Una storia d’amore di Marco Spagnoli. Con Serena Autieri, Vincenzo Paperica, Edoardo Bennato, Bruno Bozzetto, Enrico Brignano. Documentario.
Per chi vuole conoscere la visione e il personaggio di Walter Elias Disney meglio noto come Walt Disney questo documentario segna una passeggiata attraverso materiali di repertorio preziosi, poco noti o dimenticati. La passione, i fumetti, il pensiero di uno dei protagonisti indiscussi della storia del cinema e il suo profondo legame con l’Italia. Precede Saving Mr. Banks: la storia sulla nascita di Mary Poppins che uscirà il 20 febbraio.
GUARDA IL TRAILER QUI.
– Dal 13 febbraio
Monuments Men di George Clooney. Con George Clooney, Matt Damon, Bill Murray, John Goodman, Jean Dujardin. Drammatico.
Tratto da The Monuments Men: Allied Heroes, Nazi Thieves, and the Greatest Treasure Hunt in History di Robert M. Edsel, il film si basa sulla storia vera della più grande caccia al tesoro della storia. Clooney si concentra su un improbabile plotone della seconda guerra mondiale, incaricato di salvare capolavori artistici da ladri nazisti e restituirli ai legittimi proprietari. Protagonisti sette direttori di musei, curatori e storici dell’arte coinvolti in una rischiosa corsa contro il tempo per evitare la distruzione di mille anni di cultura e difendere le più grandi conquiste dell’umanità.
Fuori concorso al Festival di Berlino 2014.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Sotto una buona stella di Carlo Verdone. Con Carlo Verdone, Paola Cortellesi, Tea Falco, Lorenzo Richelmy, Eleonora Sergio. Commedia.
Verdone è un ricchissimo broker che in soli due giorni perde moglie e lavoro, finendo per convivere con due figli e una nipotina di colore. La Cortellesi è la vicina di casa che da rompiscatole diventerà amica e confidente. Nel mezzo malintesi comici e imprevisti che cambieranno le loro vite.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Storia d’inverno di Akiva Goldsman. Con Colin Farrell, Jessica Brown Findlay, Jennifer Connelly, Russell Crowe, William Hurt. Drammatico.
Fine Ottocento. Farrel è un ladro che entra in una villa di una donna per derubarla e se ne innamora prima che lei muoia. Molti anni più tardi l’uomo scopre il dono della reincarnazione e cerca in ogni modo di riportarla in vita contro ostacoli e giurisdizione. Tratto dall’omonimo romanzo di Mark Helprin.
GUARDA IL TRAILER QUI.
Tango Libre di Frédéric Fonteyne. Con François Damiens, Anne Paulicevich, Sergi López, Jan Hammenecker, Zacharie Chasseriaud. Drammatico/commedia.
JC (Francois Damiens) è una guardia carceraria, è un uomo ordinario con una vita tranquilla e la sua unica stravaganza è la lezione di tango una volta a settimana. Una sera balla con una nuova iscritta, Alice (Anne Paulicevich), una raggiante 30enne, madre di un ragazzo di 15 anni. Il giorno seguente JC incontra di nuovo Alice nella sala visite della prigione. Lei era andata a trovate due detenuti, Fernand (Sergi Lopez) e Dominic (Jan Hammenecker), due vecchi amici e complici nel crimine per cui sono in carcere. Uno è il marito di Alice, l’altro il suo amante. JC, l’uomo ordinario, si trova così ad essere spettatore della vita piena di eventi di una donna fuori dal comune, una donna che vive nel rispetto dei suoi desideri e delle sue personali regole di vita, dividendosi tra il figlio ed i suoi uomini. Le regole della prigione vietano di socializzare con i familiari dei detenuti e JC sta per rompere tutte le regole che hanno definito la sua vita fino a quel momento…
GUARDA IL TRAILER QUI.
Vijay – Il mio amico indiano di Sam Garbarski. Con Moritz Bleibtreu, Patricia Arquette, Danny Pudi, James Michael Imperioli, Catherine Missal. Commedia.
Will Wilder (Moritz Bleibtreu) è un po’ depresso perché sembra che la sua famiglia e gli amici si siano dimenticati del suo 40° compleanno. In seguito al ritrovamento della sua macchina ritrovata dopo un terribile incidente lo credono anche morto. La vita non potrebbe andare peggio per Will, che sarebbe un bravo attore newyorchese ma è costretto nel frustrante ruolo del verde Coniglietto della Sfortuna in uno show televisivo per bambini. Will decide così di realizzare un suo vecchio desiderio e va al proprio funerale per scoprire cosa pensano veramente i suoi cari di lui. Con la complicità del suo migliore amico Rad (Danny Pudi), un ristoratore indiano, si traveste e diventa Vijay Singh, un distinto e galante Sikh, completo di barba e turbante. Incredibilmente la moglie di Will, Julia Patricia Arquette), comincia a provare un certo interesse per l’affascinante straniero Vijay e Will, protetto dal suo stesso travestimento, in pochissimo tempo si trova a corteggiare la propria vedova!
GUARDA IL TRAILER QUI.
– Dal 14 febbraio
Colazione da Tiffany di Blake Edwards. Con Audrey Hepburn, George Peppard, Patricia Neal, Buddy Ebsen, Martin Balsam. Commedia.
Restaurato dopo più di cinquant’anni torna nelle sale un classico della commedia americana. Storia d’amore intramontabile con l’icona di stile Hepburn per festeggiare il giorno di San Valentino. Evento unico.
MAGGIORI INFO QUI.
Il mistero di Dante di Louis Nero. Con F. Murray Abraham, Taylor Hackford, Franco Zeffirelli, Christopher Vogler, Silvano Agosti. Drammatico.
Dall’Ottocento importanti studiosi hanno cercato di svelare il segreto che si nasconde dietro le terzine dantesche. Attraverso l’esame delle manifestazioni della tradizione iniziatica occidentale il film porterà nuova luce su un lato poco conosciuto di Dante. Un appassionante viaggio dagli ordini di cavalleria, ai Rosacroce, fino al gruppo iniziatico del 1300 “I Fedeli D’Amore“. Preziose guide virgiliane accenderanno qualche luce nell’intricato groviglio di interpretazioni simboliche succedute nel tempo. L’obiettivo di tutti, anche se in apparenza divergente, sarà quello di suggerire nuovi percorsi verso strade più illuminate. Un viaggio dalla circonferenza verso il centro. Dall’esteriore all’interiore. Un misterioso linguaggio, antico come il mondo. Dante continua a far riflettere e a sorprendere.
GUARDA IL TRAILER QUI.
– Dal 17 febbraio
Pantani di James Erskine. Documentario.
Marco Pantani nel 1998 vinse sia il Giro d’Italia sia il Tour de France – un’impresa mai realizzata prima. Appena sei anni dopo, fu trovato morto in una stanza d’albergo. Questo documentario racconta l’ascesa e la caduta del Pirata, ripercorre i grandi successi e si interroga sulla sua improvvisa caduta: l’uomo contro la montagna, l’atleta contro la dipendenza, Marco Pantani contro se stesso. Un documentario ricco di filmati di repertorio, interviste e testimonianze di familiari e amici vicine al campione. Per milioni di persone era l’eroe che ha salvato l’immagine del ciclismo nel periodo degli scandali sul doping. Pantani vuole ricordare al cinema un importante personaggio del mondo dello sport a 10 anni dalla sua prematura scomparsa.
17-18-19 febbraio nei circuiti The Space Cinema.
GUARDA IL TRAILER QUI.
COMMENTI