Primo maggio ‘di lotta’ a Taranto: “Il nostro non è un contro-concertone’

Primo maggio ‘di lotta’ a Taranto: “Il nostro non è un contro-concertone’

Mentre tutti i riflettori sono accesi su Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, dove tra pochissime ore avrà inizio il tradizionale Concertone del Primo maggio che celebra, oramai da 24 anni, la Festa dei lavoratori, in un’altra città, al Sud dell’Italia, si celebrerà un ‘Primo maggio di lotta’.

Mentre tutti i riflettori sono accesi su Piazza San Giovanni in Laterano a Roma, dove tra pochissime ore avrà inizio il tradizionale Concertone del Primo maggio che celebra, oramai da 24 anni, la Festa dei lavoratori, in un’altra città, al Sud dell’Italia, si celebrerà un ‘Primo maggio di lotta’. Stiamo parlando di Taranto dove è stato organizzato un concerto “che non vuole essere un contro-concertone del Primo maggio”, e che porta il nome “1 Maggio di Lotta- Si ai diritti, no ai ricatti… lavoro? ma quale lavoro?”.

Primo-Maggio-Taranto-620x350Concerto Primo maggio di Taranto – L’evento, promosso dal comitato ‘Cittadini e lavoratori liberi e pensanti’ nato a fine luglio 2012 sui problemi dell’ambiente, della salute e della sicurezza sul lavoro, e al quale si richiamano ambientalisti, lavoratori Ilva ed ex delegati sindacali delle federazioni metalmeccaniche, prenderà il via alle ore 14 nell’Area del Parco Archeologico alle spalle della Concattedrale di Taranto, alla periferia della città. A spendere ogni sua energia per questo evento è stato l’attore tarantino Michele Riondino, che tutti conosciamo come il giovane Montalbano. Negli ultimi mesi, infatti, proprio Riondino si è reso protagonista nella città tarantina, sua patria natia, di diverse manifestazioni anti-Ilva. Accanto a lui, il suo collega ed amico, Elio Germano.

Taranto rivendica i diritti alla salute e al lavoro – “Il nostro non è un contro-concertone rispetto a quello dell’1 Maggio a Roma di Cgil, Cisl e Uil nazionali e non è neppure una festa – ha detto Massimo Battista, tra i promotori del concerto di Taranto e tra i protagonisti del comitato ‘Cittadini e lavoratori liberi e pensanti’ -. È invece la rivendicazione dei diritti della salute e del lavoro. Vogliamo dare un segnale forte, sperando che contribuisca a ribaltare le sorti di una città, Taranto, e di un intero sistema economico. La sicurezza per noi viene prima di tutto: sicurezza della salute dei lavoratori e dei cttadini, sicurezza del lavoro. Basta con la precarietà diffusa e basta col 40 per cento di disoccupazione che affligge un territorio come quello di Taranto”.

Gli artisti del Concerto del Primo maggio di Taranto – Molti sono gli artisti che hanno aderito ed hanno dato la loro disponibilità ad esibirsi gratuitamente sul palco del Concerto del Primo maggio di Taranto. Tra questi: Riondino & The Revolving Bridge, Fiorella Mannoia, Luca Barbarossa, Elio Germano e Le Bestie rare, Raf, Francesco Baccini, Sud sound system, Roy Paci, Pierpaolo Capovilla (Teatro degli orrori), Riccardo Sinigallia, Daniele Sepe, The Niro, Andrea Rivera, Nadr Solo, Diodato, Giovanni Truppi, Bonomo, Chitarre e Tammorre, Fido Guido, Lady Coco, Leitmotiv, Luminal, Officina Zoè, Orchestra popolare ionica, Sciamano & Mosca 58, Tarentum clan. A presentare la maratona canora saranno Valentina Petrini, reporter tarantina per PiazzaPulita, e Andrea Rivera, attore romano.

COMMENTI

WORDPRESS: 0