Durante la misurazione della pressione bisogna stare rilassati, seduti comodamente e in ambienti tranquilli.
Che cos’è la pressione arteriosa? – La forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi si definisce pressione arteriosa. La fase in cui il cuore si contrae spingendo il sangue all’interno del sistema arterioso viene denominata sistole e la pressione generata in questo momento è definita pressione arteriosa sistolica. La fase successiva è quando il ventricolo sinistro si rilassa e si riempe di sangue e questa fase è chiamata diastole. Rilassandosi la pressione arteriosa si riduce e questo valore viene definito pressione arteriosa diastolica. La pressione sistolica è detta anche massima e la pressione diastolica è detta anche minima. I valori medi della pressione arteriosa sono 120/80 mmHg.
Come si misura la pressione arteriosa? – Lo strumento usato per misurare la pressione è lo sfigmomanometro ed è costituito da un bracciale che viene avvolto intorno al braccio. Il bracciale deve essere avvolto tra l’ascella e la piega del gomito e verso la piegatura del gomito, sotto il bracciale viene poggiato il fonendoscopio e lì, si sente la pulsazione dell’arteria omerale cioè l’arteria del braccio. A questo punto viene gonfiato il bracciale e poi viene ridotta piano piano la pressione del bracciale, facendo uscire l’aria contenuta in esso aiutandosi con l’apposita valvola. Il primo rumore che si sentirà corrisponderà alla massima cioè alla pressione sistolica e quando poi non ci sarà più rumore il valore corrisponderà alla minima cioè alla pressione diastolica.
Condizioni per la misurazione della pressione – Durante la misurazione della pressione bisogna stare rilassati, seduti comodamente e in ambienti tranquilli. Non si dovrebbero assumere bevande conteneti caffeina nelle ore precedenti alla misurazione e non bisogna aver fumato nel quarto d’ora precedente un’altra cosa importante è che il braccio deve essere ben appoggiato.
COMMENTI
[…] il giusto rapporto di zuccheri ed energia. Le banane sono consigliate per il controllo della pressione sanguigna in quanto esse sono in grado di tenerla bassa e di conseguenza evitare l’insorgenza di […]
[…] le banane hanno effetti benefici sulla salute infatti vediamo che esse hanno un controllo sulla pressione sanguigna ed in più aiutano le osse a mantenersi sane. Le banane sono benefiche per l’organismo anche […]
[…] quantità elevata fa male alla nostra salute. Un’elevata assunzione di sale fa aumentare la pressione sanguigna e di conseguenza l’aumento di pressione fa male al cuore andando a causare l’insorgenza […]
[…] Il cuore è un organo fondamentale che ossigena il sangue e lo pompa in ogni parte del corpo. La pressione arteriosa è la pressione che il cuore esercita per far circolare il sangue nel corpo in modo che esso […]
[…] vitamine contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. Aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e quindi è benefico per il cuore. Grazie alla presenza dei minerali tra cui una buona quantità di […]
[…] pressione arteriosa è la forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Si hanno due fasi: la fase dove il […]
[…] sana ricca di frutta e verdura, svolgere un’attività fisica in maniera costante, tenere la pressione arteriosa sotto controllo e fare visite di controllo dal proprio medico di fiducia, e se si ha qualche kg di […]
[…] sana: ricca di frutta e verdura, facendo attività fisica in maniera costante, tenendo la pressione arteriosa sotto controllo, facendo dei controlli periodici dal proprio medico di fiducia e perdendo chili se il peso corporeo […]
[…] tumori. Poi il troppo condimento nei cibi in particolare, il troppo sale. Il sale fa aumentare la pressione sanguigna la quale poi porta ad avere infarti ed ictus, seguire un’alimentazione corretta e sana fa […]