Preparativi per il matrimonio: quanto tempo prima iniziare

Preparativi per il matrimonio: quanto tempo prima iniziare

Quanto tempo prima iniziare i preparativi del matrimonio? Come fare per ricordarsi tutto? Ecco per te dei consigli preziosi.

Preparativi per il matrimonio – Quanto tempo prima iniziare i preparativi per il matrimonio? Come fare per ricordarsi tutto? Molto dipende dalle esigenze degli sposi, dal tempo a disposizione prima del “sì”, dalla propria personalità. Ad esempio, se la futura sposa è meticolosa o particolarmente indecisa, i tempi si allungano un pò; se è troppo precipitosa, al contrario, si rischia di dimenticare qualcosa di importante. Parola d’ordine: fantasia e organizzazione! Ecco per voi, alcuni consigli.

preparativi matrimonio

1 anno prima – I preparativi del matrimonio possono essere anche divertenti con la giusta organizzazione. Ad un anno dal matrimonio, pensate a cosa vorreste, mettete tutto nero su bianco e iniziate ad informarvi. Chiesa o municipio? In base al periodo scelto per le nozze e alla città, potreste trovare un certo affollamento e la data va confermata circa 6 mesi prima. Lo stesso vale per il luogo del ricevimento.

7 mesi prima – A questo punto, iniziate a stilare un primo provvisorio elenco degli invitati, avrete poi tutto il tempo per decidere. Pianificate il budget a disposizione e fate un elenco delle varie voci. Se dovete pedere qualche chilo di troppo, cominciate ora e prenotate delle sedute specifiche dall’estetista. Scegliete in anticipo l’abito da sposa, considerando anche i tempi per le prove e l’eventuale perdita di peso, così come la luna di miele, che se prenotata in anticipo significa risparmiare.

3 mesi prima – Ordinate i biglietti di partecipazione, bomboniere e addobbi floreali. Prenotate l’auto che avete scelto, concordate il menù, scegliete la musica, il fotografo, gli anelli nuziali e terminate di stilare la lista di nozze.

RICORDATE DI:

  • Controllare la lista di cosa fare e depennare quelle fatte
  • respirare e calmarsi per affrontare gli imprevisti
  • pensare alle “evenienze”: ad esempio, al ristorante, lasciare un paio di tavoli liberi.

COMMENTI

WORDPRESS: 0