I 26 titoli in concorso per il Premio Strega di quest'anno sono stati ridotti a 12.
Premio Strega 2015 – I candidati alla vittoria del Premio Strega 2015 sono stati ridotti a 12 dai 26 di partenza selezionati il 3 aprile dagli Amici della domenica. “Constatiamo che in molti libri emerge in maniera originale ed efficace la drammaticità delle nostre vite e dei tempi in cui viviamo. E’ stato difficile scegliere e lasciare fuori autori e libri interessanti”, ha dichiarato Tullio De Mauro, a capo del Comitato direttivo e della Fondazione Bellonci. Cambia il sistema di votazione: i giurati potranno scegliere tra il metodo cartaceo tradizionale e il voto attraverso internet, sicuro ed anonimo. Altro cambiamento al momento del voto tra i cinque finalisti: nel corso della prima votazione dovranno essere tre i libri indicati come preferiti e non solamente uno “Abbiamo avuto la chiara percezione che il nuovo sistema di votazione abbia restituito fiducia a molti autori pubblicati da editori medio-piccoli” ha aggiunto De Mauro.
I 12 finalisti – I 12 titoli che hanno passato la prima selezione sono:
‘Il paese dei coppoloni’ (Feltrinelli) di Vinicio Capossela
‘La sposa’ (Bompiani) di Mauro Covacich
‘Storia della bambina perduta’ (E/O) di Elena Ferrante
‘Final cut’ (Fandango) di Vins
‘Chi manda le onde’ (Mondadori) di Fabio Genovesi
‘La ferocia’ (Einaudi) di Nicola Lagioia
‘Il genio dell’abbandono’ (Neri Pozza) di Wanda Marasco
‘Se mi cerchi non ci sono’ (Manni) di Marina Mizzau
‘Come donna innamorata’ (Guanda) di Marco Santagata
‘Via Ripetta 155’ (Giunti) di Clara Sereni
‘XXI Secolo’ (Neo) di Paolo Zardi
‘Dimentica il mio nome’ (Bao Publishing) di Zerocalcare
Le prossima votazioni – I dodici finalisti verranno presentati ufficialmente il 30 aprile alle ore 18 a Benevento, presso il Teatro San Marco. Il prossimo step avrà luogo il 10 giugno, presso la Casa Bellonci, con lo spoglio dei voti del gruppo degli Amici della Domenica e degli altri aventi diritto: 60 voti lettori scelti dalle librerie indipendenti e altri 15 selezionati tra Istituti di Cultura italiana all’estero, scuole e università. La proclamazione del vincitore di quest’anno avverrà il 2 luglio al Ninfeo di Villa Giulia, come di consueto.
COMMENTI
[…] i professionisti più attesi Gipi (autore del manifesto del festival, Zerocalcare (in corsa per il Premio Strega 2015 con Dimentica il mio nome), Mirka Andolfo, Giacomo Bevilacqua, Sara Pichelli, Leomacs, Corrado […]
[…] – I dodici finalisti del Premio Strega 2015 sono stati resi noti a metà aprile (leggi qui i loro nomi e i titoli dei libri in concorso) e dovremo aspettare il 10 di giugno perché siano […]
[…] vincitore del Premio Strega 2015 – Nicola Lagioia è il vincitore del 69esimo Premio Strega, tra i più rinomati dell’ambito letterario-culturale italiano. Il suo romanzo, La Ferocia, edito […]