Premio nobel: è iraniana la prima donna a vincerlo

Premio nobel: è iraniana la prima donna a vincerlo

Maryam Mizrzakhani è la prima donna a vincere il premio Nobel per la matematica

Premio nobel per la matematica – Quest’anno la prestigiosa Medaglia Fields, considerato il Nobel per la matematica, è stato assegnato per la prima volta ad una donna, Maryam Mizrzakhani. Maryam, 37 anni, è di origine iraniana e da quattro anni insegna all’Università di Stanford, in California. È dal 1936 che il premio non veniva assegnato ad una donna.

Premio nobel ad una donna iraniana – Secondo il Congresso Internazionale dei Matematici che si è svolto a Seul, l’iraniana ha dimostrato capacità uniche per calcolare il volume di superfici iperboliche.  Gli altri vincitori sono stati: Artur Avila,  matematico di origine francese ma nato in Brasile, premiato per i suoi studi sull’evoluzione dei sistemi caotici sottoposti a determinati parametri, Manjul Bhargava dell’Università di Princeton, teorico dei numeri, e l’austriaco Martin Hairer, esperto di equazioni differenziali parziali dell’Università di Warwick, Inghilterra. La nomina è avvenuta da parte del Comitato esecutivo nominato ogni quattro anni dall’Unione Matematica Internazionale. La spiccata capacità nei calcoli matematici della Mirzakhani è stata tale da vincere altri importanti riconoscimenti come premio Brumental nel 2009 e il premio Satter nel 2013 e il  Clay Research Award 2014. Il premio è assegnato ogni 4 anni a quattro studiosi di matematica di età non superiore ai 40 anni, diventando un riconoscimento ai talenti emergenti.

I sogni di Maryam Mizrzakhani – E pensare che la Maryam Mizrzakhani aveva ben altri sogni nel cassetto. Infatti, voleva diventare una scrittrice ed è il fratello maggiore a trasferirgli la passione verso la matematica. Nata nel 1977 a Teheran, studia presso l’Organizzazione Nazionale per lo sviluppo dei talenti eccezionali di Teheran. Nel 1994, a soli 17 anni vince la medaglia d’oro alle Olimpiadi della Matematica e nel 1999 consegue la laurea in matematica presso l’Università Tecnologica di Sharif di Teheran. Dopo il dottorato all’Università di Harvard, entra a far parte del Research Fellow al Clay Mathematics Institute, prestigiosa fondazione votata alla diffusione della matematica, e assistente professore all’Università di Princeton.

Luciana Travierso

COMMENTI

WORDPRESS: 0