Premi Oscar, le otto pellicole candidate a miglior film

Premi Oscar, le otto pellicole candidate a miglior film

Scopriamo qualcosa in più sugli otto film candidati all'Oscar.

Premio Oscar miglior film – Il 22 febbraio avrà luogo la tanto attesa cerimonia di assegnazione dei premi Oscar, dopo le nomination di ieri, molto discusse in rete, non resta che attendere questa data. La novità di questa 87esima edizione è rappresentata dall’ampliamento del gruppo di pellicole candidate a miglior film: in lizza quest’anno sono ben otto e non cinque come nelle passate edizioni. American sniper, Birdman, Boyhood, Grand Budapest Hotel, Imitation game, Selma, Theory of everything e Whiplash si combatteranno l’ambitissima statuetta.
Vediamoli nel dettaglio:

oscar miglior film

American Sniper – Il film di Clint Eastwood racconta la vera storia di colui che è considerato il miglior cecchino degli States, Chris Kyle. Interpretato da Bradley Cooper (candidato nella categoria di miglior attore protagonista), l’uomo faceva parte del corpo speciale della marina americana e svolse numerose missioni in Iraq.

Birdman – Un attore in pensione cerca di mettere in scena uno spettacolo a Broadway per rilanciare la sua carriera, caratterizzata in passato dall’interpretazione di un noto supereroe. Il film di Alejandro González Iñárritu ha fatto il pieno di nomination ed è uno dei film più discussi.

Boyhood – Un film frutto di un’idea estremamente originale. E’ la vita di Mason (Ellar Coltrane) dai sei ai diciotto anni, del rapporto con sua sorella, con i genitori divorziati e con l’intera famiglia. La pellicola è stata girata da Richard Linklater dal 2002 al 2013, mantenendo gli stessi protagonisti e seguendone realmente la crescita.

Grand Budapest Hotel – Wes Anderson ha ideato la storia del fattorino Zero e del concierge del celebre Grand Budapest Hotel, Gustave H.. Le intricate vicende dei due sono profondamente legate all’hotel in cui entrambi lavorano e che, nel presente in cui è Zero a narrare la vicenda, ha ormai perso la sua fama.

Imitation Game –  Alan Turing è un matematico che mette il suo genio al servizio del governo britannico allo scopo di capire il funzionamento di una macchina che i tedeschi usavano per mandare messaggi cifrati nel corso della Seconda Guerra Mondiale. Regia di Morten Tyldum.

Selma – Cittadina dell’Alabama, a Selma ha inizio la marcia di protesta di Martin Luther King. Il film di Ava DuVernay narra della marcia duramente repressa e del ruolo svolto dal presidente Lyndon Johnson e da Martin Luther King in merito a questa vicenda.

Theory of everything – La teoria del tutto, di James Marsh, è la storia del fisico Stephen Hawking. Inizia dai tempi di Cambridge e ripercorre la sua vita da prima che gli fosse diagnosticata la malattia terminale che avrebbe dovuto ucciderlo nel giro di due mesi. Hawking sopravvive anche con il sostegno della studentessa Jane Wilde, sua ex moglie.

Whiplash
– Il film di Damien Chazelle è la storia di Andrew, un batterista che ambisce a diventare il migliore della scena musicale jazz. Al conservatorio di Manhattan incontra un insegnante spietato che pretende, con metodi violenti, il massimo da ogni studente.

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] per “Marie Antoniette” di Sofia Coppola) ed è ora in corsa per i costumi di “Grand Budapest Hotel“, di Wes […]