Ecco un menù completo dall'antipasto al dolce con protagonista la burrata
Esiste un ingrediente capace di emozionare dall’inizio alla fine del pasto, con cui creare un menù originale da proporre ai propri ospiti in un insieme di sapori intriganti e allo stesso tempo capaci di avere quasi un’anima al loro interno? Certamente e ne parliamo oggi in questo articolo che ha per protagonista assoluto la buratta, un formaggio di origine pugliese amato in tutta la penisola e realizzato a regola d’arte come nel caso della burrata sabelli, un formaggio capace di estasiare il palato a ogni boccone. Pronti a stupirvi?
Antipasto: bruschetta burrata e alici
La bruschetta è una preparazione che non delude mai, semplice da realizzare, amata da grandi e piccini. La burrata va a nozze con il pane bruschettato, nei confronti del quale non è esigente: per dare il massimo del gusto richiede di essere accostata a pomodori e alici, meglio ancora se con un tocco di prezzemolo sopra e una spolverata d’aglio sul pane.
Se volete realizzare anche una seconda tipologia di bruschetta potete abbinare la burrata al salmone affumicato. Le due bruschette saranno diverse e complementari. Un antipasto semplicemente perfetto.
Primo: pasta con la burrata
La burrata rende la pasta speciale, grazie alla sua cremosità. Ama sia i formati corti, come le mezze maniche o le trofie, ma anche quelli lunghi, ad esempio gli spaghetti o le tagliatelle. Sta bene sia con un condimento semplice come il pomodoro e il basilico adagiato alla fine, sia con un pesto a base di zucchine o cavolo nero e noci, nella stagione più fredda.
Se infine volete stupire, preparate una crema di burrata, unite dei tocchetti di pancetta rosolata finemente: gli spaghetti saranno davvero speciali e i vostri ospiti piacevolmente stupiti.
Secondo: una melanzana al forno speciale
Chi non ama la parmigiana di melanzane, un piatto che viene preparato in tutto lo Stivale, soprattutto al Sud? Le melanzane al forno con burrata sono molto più di una semplice alternativa a questa preparazione della tradizione, più delicate e non meno sfiziose, ma anche veloci da realizzare.
Per la realizzazione è necessario separare la polpa interna della melanzana dal guscio, amalgamandola con burrata, pomodoro e olive. Se per il ripieno avete altri ingredienti a disposizione, ad esempio la zucca o il cavolfiore, cotto precedentemente ma non troppo in modo da mantenere il sapore leggero, le melanzane al forno saranno altrettanto divertenti. Compattate la purea, mettete in forno e il gioco è fatto: massimo mezz’ora di cottura e il secondo è servito!
Dolce: semifreddo al cioccolato (con burrata)
Un dolce delicato, questo semifreddo al cioccolato con burrata, ma non per questo meno espressivo e d’effetto. La sua realizzazione è semplice e richiede poco tempo. È infatti sufficiente realizzare una crema a base di mascarpone e sciogliere il cioccolato a bagnomaria insieme al latte, di modo da ottenere un’ulteriore cremosità. Si crea un dolce a strati, meglio ancora se utilizzando un coppapasta o un bicchiere per l’impiattamento, partendo dalla burrata a cui unire a seguire la crema al mascarpone e quella al cioccolato. Vi basterà guarnire con una foglia di menta o della scorza di arancio/limone e il gioco è fatto! Il dessert è servito!
COMMENTI