Pompei: il più bel regalo di Natale

Pompei: il più bel regalo di Natale

Le sei domus a lungo chiuse per restauro a Pompei finalmente sono riaperte al pubblico. Il 23 dicembre saranno inaugurate alla presenza del Ministro dei beni e delle attività culturali Dario Franceschini e riconsegnate alla collettività. Il primo passo di un grande progetto di riqualificazione e valorizzazione del sito archeologico di Pompei

Pompei quest’anno vive finalmente un momento di rinascita: le sei domus in restauro grazie al Grande Progetto Pompei sono finalmente pronte. Il prossimo venerdì 23 dicembre infatti, ad aprire le vacanze natalizie dell’annata 2015, ci sarà l’inaugurazione di questi sei edifici alla presenza del Ministro per i beni e le attività culturali Dario Franceschini. Dopo gli ultimi anni in cui abbiamo assistito a chiusure, crolli e abbandoni, uno dei siti archeologici più famosi e importanti del nostro paese torna a risplendere di luce nuova, e chiude questo 2015 in bellezza, facendoci sperare in un nutrito elenco di buoni propositi per il nuovo anno.

bracciale_doro_01

GLI EDIFICI RESTAURATI – Le sei domus restaurate sono la Fullonica di Stephanus, la casa del Criptoportico, la casa di Paquio Proculo, la casa del Sacerdos Amandus, la casa di Fabius Amandius e la casa dell’Efebo. La preoccupazione per lo stato di conservazione di questo patrimonio era cresciuta moltissimo negli ultimi anni, proprio per il crollo drammatico della ‘casa dei Gladiatori’, situata proprio poco più avanti della casa del Criptoportico. La notizia dello sbriciolarsi al suolo di tale indiscutibile patrimonio dell’umanità aveva lasciato il mondo completamente esterrefatto e addolorato, ed ha ricordato alla collettività la necessità di prendersi cura di questa enorme ricchezza. Così il Governo italiano ha elaborato il Grande progetto Pompei, finanziato anche dalla Comunità Europea, un programma straordinario ed urgente di interventi conservativi di prevenzione, manutenzione e restauro.

POMPEI ETERNAL EMOTION – Chiaramente la riapertura al pubblico di queste sei domus è solamente un piccolo passo nell’attività di restauro, recupero e manutenzione dell’area archeologica di Pompei, e già nei primi mesi del 2016 il pubblico dovrebbe poter tornare ad ammirare altre meraviglie come il Teatro Piccolo di Pompei e la casa di Marco Lucrezio su via Stabiana, la cui riapertura è prevista proprio per il 15 gennaio 2016. L’intenzione è quella di iniziare e potenziare anche una campagna di promozione dell’area archeologica: durante la visita del 23 dicembre sarà infatti proiettato il cortometraggio ‘ Pompei, eternal emotion ’, regia di Pappi Corsicato, realizzato dalla Regione Campania e dalla Scabec, che speriamo riesca a mostrare e ricordare al mondo intero il valore di un tesoro dell’umanità come Pompei.

Chiara Di Macco

COMMENTI

WORDPRESS: 0