Ecco come cucinare un piatto tipico indiano: il pollo al curry con riso basmati
Il curry, come spesso sbagliando si crede, non è una spezia, ma un insieme di varie spezie ed erbe aromatiche essiccate e ridotte in polvere. Di solito viene preparato dall’unione di: cumino, coriandolo, curcuma, cardamomo, cannella, anice, zenzero, noce moscata, chiodi di garofano, pepe e peperoncino. La polvere ottenuta è di colore giallo, ocra, o rosso. Esistono infatti molte e diverse varietà di curry a seconda delle regioni e dei piatti cui è abbinato. Una delle ricette più diffuse con il curry è il pollo al curry.
Il pollo al curry è un piatto tipico indiano ed è molto diffuso in tutta l’Asia, ma, proprio per il suo sapore unico e gustoso, si consuma anche nel resto del mondo. Potete gustarlo da solo, o accompagnato al riso. Ci sono diverse versioni di questo piatto, più o meno ricche. In particolare in questa ricetta , vogliamo proporvelo in una versione che lo vede accompagnato dal riso basmati, con l’aggiunta in cottura di latte e zenzero.
Ingredienti per 4 persone:
250 g di riso basmati
500 g di petto di pollo
1 cipolla
2 carote
Olio
Farina qb
1 spicchio di aglio
1 radice di zenzero
2-3 cucchiai di curry
1 bicchiere di latte
Prezzemolo qb
Sale qb
Ora vediamo insieme come cucinare il pollo al curry e riso basmati.
Procedimento:
Mettete a soffriggere insieme all’olio, la cipolla tagliata a listarelle, l’aglio e le due carote tagliare a dadini. Se volete oltre alle carote potete aggiungere qualsiasi verdura voi vogliate (zucchine, melanzane, zucca,…). Intanto tagliate il petto di pollo a dadini e infarinatelo. Quando il soffritto è pronto aggiungete il pollo infarinato, il curry e il sale. Quando il pollo comincia a dorarsi aggiungete il bicchiere di latte e fatelo cuocere in padella col coperchio. Una volta evaporato il nostro pollo dovrebbe essere pronto, assaggiatelo e nel caso il curry dovesse sentirsi poco, aggiungetene e fatelo cuocere con un altro po’ di latte (o acqua). A fine cottura aggiungete il prezzemolo e lo zenzero. Servitelo con il riso basmati che avrete fatto semplicemente bollire in pentola con del sale.
Buon appetito!
Ti è piaciuta la ricetta? Clicca QUI per scoprirne molte altre!
COMMENTI