Piano C è una caleidoscopica realtà milanese, emersa nel 2012, che ha voluto superare il concetto base di coworking
Piano C è una caleidoscopica realtà milanese, emersa nel 2012, che ha voluto superare il concetto base di coworking arricchendolo di ulteriori aspetti costantemente mutevoli. Il carattere mutevole e pluridisciplinare di Piano C è una diretta conseguenza delle ben precise categorie cui il progetto si rivolge, ovvero le donne, ma anche gli uomini che hanno la complicata responsabilità di essere padri a tempo pieno.
Piano C: spazi e servizi – Piano C è un’unione di spazi funzionali e di servizi, infatti, è fornito di postazioni di coworking, sale multifunzione, uffici e aree dedicate ai bambini, ma contemporaneamente fornisce la lavanderia e la sartoria a domicilio, il maggiordomo a ore, la spesa express, la nonna in affitto, il personal wardrobe, il marito di scorta, il centro estetico convenzionato, l’agente di viaggio, il personal trainer, i medici, i ristoranti e i bar convenzionati. Potremmo dire un mondo in un unico piano, un mondo plasmato a misura di donna che non può escludere nei suoi spazi anche il settore del lavoro, purtroppo ancora ostile alle esigenze femminili. Ecco che tematiche quali la formazione e la consulenza diventano cruciali per creare una rete di esperti che, attraverso incontri, attività, eventi e programmi, si costituisce come una fonte sicura e stimolante non solo per donne e uomini, lavoratori e genitori full-time, ma anche alle aziende, a chi cerca un posto dove lavorare e alle istituzioni.
Piano C: un modello di lavoro femminile – A conferma dell’efficace modello di lavoro proposto e sviluppato da Piano C, la Banca Europea per gli Investimenti ha voluto premiare l’idea come “Miglior innovazione sociale in Europa”, riconoscimento ottenuto quando Piano C era ancora in fase di start up. Nel corso dei due anni di attività la cospicua e costante partecipazione all’universo di Piano C ha ulteriormente dimostrato che, a livello lavorativo e non solo, è necessario un cambio di prospettiva che porti a rivolgere lo sguardo verso una professionalità disposta a non discriminare la maternità, la paternità e l’inesperienza, ma che esalti queste condizioni naturali dell’essere umano e le trasformi in innovazione, redditività e soprattutto in felicità.
Il caleidoscopico Piano C non ha nessuna intenzione di fermare il proprio movimento, infatti, è sempre pronto ad assemblare ulteriori frammenti per generare nuove forme di condivisione, attirando nuovi partner o sostenendo chi vuole diffondere e moltiplicare il progetto.
COMMENTI