PhotoMath: app che risolve i problemi di matematica (VIDEO)

PhotoMath: app che risolve i problemi di matematica (VIDEO)

Nuova app che risolve i problemi di matematica.

Matematica, addio problemi- La vita è un’app. Con questa frase espressione si potrebbe sintetizzare l’epoca in cui stiamo vivendo, in cui per qualsiasi problema la risposta sembra essere: “There’s an app for that”, ossia “per questa cosa c’è un’app”. Di app ne abbiamo viste di tutti i tipi, ma una in particolare sembra destinata a sconvolgere il mondo della scuola. Si tratta di PhotoMath, un’app che risolve i problemi di matematica, dando immediatamente il risultato e anche illustrando, uno alla volta, i vari passaggi. Insomma un possibile nemico per i professori di matematica, e contemporaneamente un preziosissimo alleato per gli studenti. Questi ultimi potrebbero tranquillamente utilizzarla a casa nei momenti di difficoltà con i compiti, e, i più intraprendenti azzarderanno sicuramente l’uso durante i temutissimi compiti in classe.

matematica

Matematica con PhotoMath- Vediamo come funziona PhotoMath, l’app che risolve i problemi di matematica. Per prima cosa bisogna avere davanti il foglio con il problema da risolvere. Poi bisogna scattare una foto al passaggio che ci interessa. Il resto viene fatto dall’applicazione. PhotoMath fornisce subito il risultato del calcolo. L’utilità dell’applicazione, però, consiste nel fatto che oltre a dare il risultato del problema, viene fornita anche una spiegazione del procedimento che ha porta alla soluzione. I vari passaggi vengono illustrati e si può quindi capire come si è arrivati a quel risultato. PhotoMath è quindi, senza dubbio, molto utile per capire meglio la matematica, soprattutto per chi riscontra difficoltà, ma l’applicazione rischia di essere utilizzata soprattutto da chi, più che capire meglio la matematica, vuole evitarla del tutto. Per questo motivo in rete si è già aperto il dibattito sull’uso dell’applicazione. Al momento, PhotoMath è disponibile per dispositivi mobili che usano Windows e per iOS; la versione per Android sarà disponibile nel agli inizi del 2015. Vedremo come reagiranno professori di matematica e studenti di fronte a questa nuova applicazione.

http://youtu.be/_PBP9QLj6eg

COMMENTI

WORDPRESS: 1
  • comment-avatar

    […] o anche affisso su carta in appositi spazi. Il codice potrà quindi essere scannerizzato dalla fotocamera degli smartphone e consentirà di accedere alla relativa Room per farne parte. In base a quanto si legge sul sito […]